Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Riprendere la lezione di Sturzo A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a sessant’anni dalla scomparsa di don Luigi Sturzo, riprendere la lezione del presbitero siciliano è operazione utile per quanti da credenti sono impegnati in politica e nel sociale. Sulla rilevanza spirituale e culturale degli insegnamenti sturziani, abbiamo intervistato don Massimo […]

Read More

Le sorprese del mare In una società che i sociologi definiscono “liquida”, era appropriata la nascita di un fenomeno autodefinitosi “le sardine”. Dico “fenomeno” perché loro negano di essere un partito anche semplicemente un movimento. Però ci sono. Emersi d’improvviso dalla superficie di un mare, come quello della nostra situazione politica – che sembrava non potesse […]

Read More

Una questione ancora di primo piano: i cattolici e la politica Nonostante la fine della Democrazia Cristiana agli inizi degli anni Novanta, la relazione fra cattolici e politica resta fra i temi principali del dibattito nel nostro Paese. In merito agli ultimi risvolti di tale questione, abbiamo intervistato Maurizio Gentilini del Consiglio Nazionale delle Ricerche. […]

Read More

Un’intervista esplosiva La recente intervista rilasciata dal card. Camillo Ruini al «Corriere della Sera» ha suscitato un vespaio di polemiche, soprattutto in quello che si soleva denominare “mondo cattolico”. Ed era del resto prevedibile. Anche se adesso ha ottantotto anni ed è oramai da tempo “emerito”, Ruini ha ricoperto per ben sedici anni la carica […]

Read More

Il caso “Commissione Segre” rientra nell’emergenza razzismo? Sesta: Caro Giuseppe, ho letto il tuo Chiaroscuro in cui critichi con determinazione l’astensione dal voto dei senatori del centro-destra riguardo all’istituzione di una Commissione contro l’odio, la violenza e l’antisemitismo. Anche io l’ho fatto, soprattutto a proposito dello sgradevole gesto di chi, all’ingresso in aula della senatrice […]

Read More

Un falso problema Le polemiche sulla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, riaccese qualche giorno fa da una dichiarazione del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, rischiano di nascondere, piuttosto che evidenziare, i reali problemi sia della nostra società che della Chiesa. È evidente, infatti, che le enormi difficoltà strutturali e culturali in cui si dibatte cronicamente […]

Read More

Le contaminazioni tra politica e religione Nel più recente dibattito pubblico si parla spesso della strumentalizzazione politica della religione. Quasi mai, invece, della strumentalizzazione religiosa della politica, in cui non è tanto la politica a usare la religione a proprio vantaggio, quanto la religione a servirsi della politica. E in questo, secondo alcuni, non vi […]

Read More

Le qualità fondamentali dell’istituzione scuola Riaprono le scuole e riprende il ciclo formativo di scolari e studenti. L’intera Nazione, come avviene in ogni altro Stato progredito, guarda all’istituzione scolastica come ad un perno fondamentale del proprio sistema. Tutti noi nutriamo aspettative e apprensioni riguardo al suo buon funzionamento, nel rispetto della Costituzione che garantisce i […]

Read More

La narrazione di una crisi Nell’intervista di Salvini, pubblicata in prima pagina da «Libero» (4 settembre), il giorno in cui veniva annunciata la formazione del nuovo governo, l’ormai ex vice-premer si attribuiva come unico errore quello di essersi fidato della democrazia italiana e dei 5stelle. Alla prima, addebitava il fatto che, per la soluzione della […]

Read More

Una trionfale carriera Devo dirlo: non sono mai stato un estimatore del prof. Giuseppe Conte. Non avevo mai sentito parlare di lui come studioso e docente (e non credo di essere l’unico), ma l’ho visto in azione da quando è apparso sulla scena politica del nostro Paese. Ho appreso con stupore – ma ormai ci […]

Read More