Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le politiche giovanili e il ruolo dei giovani Nel messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica Mattarella ha affermato che ai giovani bisogna trasmettere fiducia e affidare responsabilità. In un Paese colpito da molteplice crisi e preoccupato da innumerevoli fattori, i giovani possono divenire coloro in grado di costruire un futuro diverso dal presente. Del ruolo dei […]

Read More

Il divario tra Nord e Sud L’ultimo rapporto della SVIMEZ certifica la distanza – in termini di sviluppo economico e sociale – tra il Nord e il Sud Italia. Tale situazione, presente sin dall’unificazione del nostro Paese, rischia di condannare l’intero meridione ad un sottosviluppo tanto stabile quanto certificato. Discutiamo di questo tema con il […]

Read More

Il contributo dei cattolici in politica Quella fra i cattolici e la politica è una delle relazioni più discusse e problematiche della storia del nostro Paese. Terminata da quasi trent’anni l’egemonia democratico-cristiana, oggi, si è giunti ad una presenza dei credenti tanto in compagini di centrodestra quanto in quelle di centrosinistra. Sul contributo che, in […]

Read More

La fuga dei senatori Il passaggio alla Lega di tre senatori dei 5stelle – Grassi, Lucidi e Urraro – non costituisce certo una sorpresa. Già da tempo i sondaggi avevano segnalato la progressiva dissoluzione del patrimonio di voti capitalizzato dal movimento nelle elezioni del 4 marzo 2018; ora lo sfaldamento si manifesta anche a livello […]

Read More

Il ruolo della politica nel cambiamento globale A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il mondo globale vive un problematico cambiamento d’epoca. Dalla crisi economica allo sviluppo della tecnologia, dal nuovo ordine geopolitico mondiale alla distruzione dell’ambiente, la politica – a qualsiasi livello – è chiamata ad un rinnovato ruolo di responsabilità verso il […]

Read More

Uno specchio dell’ansia La pubblicazione, in questi giorni, del 53esimo Rapporto annuale del Censis, intitolato «La società italiana al 2019», costituisce per il nostro Paese uno specchio in cui guardarsi. E va detto subito con franchezza che non c’è molto di cui rallegrarci. A preoccupare soprattutto è il clima di ansia che, secondo il 69% della […]

Read More

Al primo posto delle agende, e degli annunci, di qualsiasi governo degli ultimi venti anni, il sistema universitario italiano non sembra vivere i suoi anni migliori. Sui temi connessi al rapporto fra giovani, università e politica in Italia, abbiamo intervistato Pietro Giorcelli, Presidente Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana. – Alla frastornante fattura tra la […]

Read More

Riprendere la lezione di Sturzo A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a sessant’anni dalla scomparsa di don Luigi Sturzo, riprendere la lezione del presbitero siciliano è operazione utile per quanti da credenti sono impegnati in politica e nel sociale. Sulla rilevanza spirituale e culturale degli insegnamenti sturziani, abbiamo intervistato don Massimo […]

Read More

Le sorprese del mare In una società che i sociologi definiscono “liquida”, era appropriata la nascita di un fenomeno autodefinitosi “le sardine”. Dico “fenomeno” perché loro negano di essere un partito anche semplicemente un movimento. Però ci sono. Emersi d’improvviso dalla superficie di un mare, come quello della nostra situazione politica – che sembrava non potesse […]

Read More

Una questione ancora di primo piano: i cattolici e la politica Nonostante la fine della Democrazia Cristiana agli inizi degli anni Novanta, la relazione fra cattolici e politica resta fra i temi principali del dibattito nel nostro Paese. In merito agli ultimi risvolti di tale questione, abbiamo intervistato Maurizio Gentilini del Consiglio Nazionale delle Ricerche. […]

Read More