Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un coniglio dal cappello È difficile sottrarsi all’impressione che il coronavirus, in questi ultimi tre mesi – perché sono poco più tre mesi, anche se sembrano un’eternità – si sia quasi divertito a scompigliare le carte della politica italiana, qualche volta tirando fuori un coniglio dal suo cappello, qualche altra facendo svanire nel nulla oggetti che […]

Read More

La politica italiana e la crisi Dall’economia alla scuola, dalla sanità alla politica la pandemia ha messo in ulteriore evidenza le fragilità del nostro Paese. In particolar modo, il mondo della politica italiana sembra non aver percepito l’urgenza di avviare una progettualità condivisa capace di attraversare e superare la crisi sociale provocata dal Covid-19. Di […]

Read More

Libertà d’opinione politica e relativismo morale Leggiamo nella nota dottrinale del 24.11.2002 della Congregazione per la Dottrina della Fede “Circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica”: “La Chiesa venera tra i suoi Santi numerosi uomini e donne che hanno servito Dio mediante il loro generoso impegno nelle attività politiche […]

Read More

Tentare un bilancio A due mesi e mezzo dall’inizio del contagio in Italia – i primi due casi di coronavirus in Italia (due turisti cinesi) sono stati annunciati dal presidente del Consiglio in una conferenza stampa del 30 gennaio scorso – è forse possibile fermarsi un momento a fare un bilancio del comportamento della nostra classe […]

Read More

La vita politica nella prospettiva cattolica Si legge nel compendio della dottrina sociale della Chiesa che “La comunità politica scaturisce dalla natura delle persone, la cui coscienza «rivela e ordina perentoriamente di seguire» l’ordine scolpito da Dio in tutte le Sue creature: «un ordine etico-religioso, il quale incide più di ogni altro valore materiale sugli […]

Read More

L’impatto della pandemia sulla politica Oltre a mettere a dura prova il sistema sanitario e la capacità produttiva del nostro Paese, la pandemia da Covid-19 rischia di alimentare pulsioni populiste, antidemocratiche e antieuropeiste. Alla luce di ciò, proprio in un momento di crisi come quello che attraversiamo, urge una riflessione sui limiti e sulle possibilità […]

Read More

Uno sconvolgimento globale Almeno in Italia, il coronavirus sembra avere toccato il suo picco e, pur permanendo l’emergenza sanitaria, si comincia a fare più pressante l’interrogativo sul “dopo”. Perché ci rendiamo conto che questa pandemia non è stata solo un “incidente di percorso”, ma il più radicale sconvolgimento a livello planetario dopo la seconda guerra […]

Read More

Formazione politica e partecipazione La situazione politica italiana spinge molti cittadini, intellettuali e osservatori a sostenere la necessità di un ritorno alla formazione politica attraverso degli appositi percorsi. Negli anni Novanta, la Chiesa cattolica italiana avviò su tutto il territorio nazionale delle scuole di formazione politica che oltre ad alimentare il dibattito sociale e culturale, […]

Read More

Cattolicesimo e democrazia Il filosofo francese Jean-Luc Marion, in una recente pubblicazione, sostiene che i cristiani possono offrire alla società secolare e laica del nostro tempo un rilevante contributo per sostenere il sistema democratico messo in crisi da molteplici fattori. Di tale tema, e nello specifico del contributo che i cattolici possono dare alla vita […]

Read More

Le politiche giovanili e il ruolo dei giovani Nel messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica Mattarella ha affermato che ai giovani bisogna trasmettere fiducia e affidare responsabilità. In un Paese colpito da molteplice crisi e preoccupato da innumerevoli fattori, i giovani possono divenire coloro in grado di costruire un futuro diverso dal presente. Del ruolo dei […]

Read More