Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal “tormentone” della crisi di governo – le parole di papa Francesco, il 30 gennaio scorso, ai partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana: «Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno […]

Read More

I vichinghi in Campidoglio La stragrande maggioranza dei commenti che si sono polarizzati in questi giorni sulle squallide gesta dei sostenitori di Trump – con la tragicomica (ma più tragica che comica) occupazione del Campidoglio da parte di bottegai travestiti da comparse di un brutto film sui vichinghi – si è concentrata, oltre che sulle […]

Read More

F. Barca – E. Giovannini, Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare, Laterza 2020, pp. 125, 15,00 euro. Ormai sembra chiaro a tutti che la pandemia da Covid-19 abbia svelato i limiti del modello di sviluppo economico, politico e culturale dell’Occidente. Infatti, la crisi ci mostra come i valori su […]

Read More

Papa Francesco, Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore, Piemme 2020, pp. 167, 15,90 euro. La pandemia ha messo a dura prova il sistema sociale delle nostre comunità. Una vera e propria calamità dai risvolti sanitari, economici e politici si è abbattuta sull’umanità che – specie nel mondo ipertecnologico dell’Occidente – si riteneva […]

Read More

Il mondo globalizzato – pensato e costruito essenzialmente dal ricco Occidente – si radica su due presupposti: la priorità dell’individuo da intendere come sganciato dalla comunità che abita e, di conseguenza, una comprensione della libertà slegata da ogni rimando alla responsabilità sociale. Tale profilo culturale, sociale, economico e politico ha generato – oltre alla lacerazione […]

Read More

L’impegno cattolico in politica Cambiano le stagioni, mutano le società, si trasformano i partiti ma la questione collegata all’impegno dei cattolici in politica pare sempre al centro del dibattito culturale italiano. Proprio in quest’ultimo s’inserisce il volume – appena pubblicato dall’Edizioni Terra Santa – di Fabio Pizzul intitolato Perché la politica non ha più bisogno […]

Read More

Una morte che ha scosso il mondo La morte di un essere umano è sempre un evento doloroso. In certi casi, però, a darle un significato che va oltre la sua intrinseca drammaticità sono le reazioni che suscita negli altri. È il caso della morte di Diego Armando Maradona. Giornali, televisione, radio, social di tutto […]

Read More

Essere classe dirigente per ripensare il futuro Dopo i mesi di chiusura e sconforto, il nostro Paese sembra ripartire. I tanti lutti, la sofferenza sociale ed economica hanno segnato profondamente le nostre comunità le quali sono chiamate, insieme alle istituzioni, a formulare nuovi percorsi di crescita. La ripresa può essere occasione per ripensare il nostro […]

Read More

L’apporto pubblico dei credenti Nelle moderne società laiche, secolari e pluraliste, la rilevanza sociale della fede è una delle questioni più dibattute a livello culturale e politico. Se risulta improponibile, oltre che errato, ricercare una sorta di cristianizzazione delle istituzioni, è molto utile tornare a riflettere sull’apporto pubblico-politico dei credenti. Di questi temi, e nello […]

Read More

Un fenomeno imponente Sulla scia del grande movimento di indignazione e di protesta suscitato non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo occidentale, dall’assassinio di George Floyd, negli Stati Uniti e in Europa si moltiplicano le rimozioni o i danneggiamenti di statue dedicate a personaggi direttamente o indirettamente legati alla memoria del razzismo. […]

Read More