Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La politica non può essere separata dalla morale Quando, il 24 febbraio scorso, le truppe russe invasero senza preavviso l’Ucraina, con l’evidente intento di soffocare la libertà di un popolo che in passato troppe volte era stato umiliato e schiacciato dai potenti di turno del Cremlino, un giusto moto di indignazione si sollevò da parte […]

Read More

La maglietta di Salvini La notizia che il sindaco di Przemyls – una cittadina polacca al confine con l’Ucraina, da dove in questi giorni passano migliaia di profughi – , ha sarcasticamente risposto alla visita di Salvini regalandogli una maglietta con l’effigie di Putin – identica a quelle ostentate in più occasioni dal leader leghista – , appare significativa […]

Read More

Al lupo al lupo… A più di vent’anni dai conflitti che avevano lacerato il territorio della ex Jugoslavia, la guerra è tornata a divampare sul continente europeo. È difficile in questo momento fare previsioni, ma, quali che siano gli sviluppi dei prossimi giorni, è ormai chiaro che l’azione della Russia nei confronti dell’Ucraina si configura come un’invasione militare di […]

Read More

Qualcosa è cambiato Ora che si stemperano i toni, inevitabilmente convulsi, che hanno caratterizzato i giorni dell’elezione del presidente della Repubblica e quelli – sicuramente meno emotivi, ma pur sempre propri di una reazione “a caldo” – dei primi commenti, è forse il caso di provare a fare una riflessione più pacata su ciò che è cambiato dopo questa […]

Read More

Premessa Siamo ormai agli sgoccioli, agli ultimi giorni del settennato del Presidente Sergio Mattarella, che si concluderà il 3 febbraio. Il Parlamento in seduta comune (organo composto sia dai deputati che dai senatori), integrato da tre delegati per ogni Regione (uno per la Valle d’Aosta), sarà chiamato ad eleggere il nuovo Capo dello Stato (cfr. art. 85 Cost.), […]

Read More

La pandemia e la trasformazione dei termini dello scontro politico Le proteste di questi giorni contro l’obbligatorietà del green pass – tra esplosioni di violenza urbana e forme pacifiche di contestazione – evidenziano una reale spaccatura del Paese. A fronte di una maggioranza silenziosa che sembra appoggiare le misure del governo, c’è una parte consistente […]

Read More

Si svolgerà dal 21 al 24 ottobre, a Taranto, la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Il tema scelto dalla Chiesa italiana – “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso” – è strettamente legato all’insegnamento sociale di Francesco e desidera indicare alle comunità credenti e all’intera società italiana dei percorsi tesi alla tutela dell’ambiente, […]

Read More

Di recente, dalla festa dell’Unità di Bologna, il presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia è tornato a discutere del ruolo dei cattolici in politica a partire dal sottolineare la necessità del coinvolgimento dei credenti sui temi etico-sociali che, talvolta, dividono il Paese. Infatti, i percorsi che hanno condotto tanto al DDL Zan quanto referendum sull’eutanasia […]

Read More

L’ipotesi del complotto La decisione del governo di rendere obbligatorio, dal 15 ottobre al 31 dicembre, il green pass in tutti i luoghi di lavoro, e dunque in generale sia per i dipendenti che per gli autonomi del settore pubblico come di quello privato, è indicativa della determinazione del premier Draghi, ma anche dell’attuale debolezza […]

Read More

Il paradosso di cui si tace Mentre nei Paesi occidentali si litiga sul diritto di non vaccinarsi – i giornali sono pieni delle polemiche su questo punto –, al resto del mondo viene di fatto negato il diritto di vaccinarsi. È il paradosso evidenziato da una presa di posizione dell’Oms – l’Organizzazione mondiale della sanità […]

Read More