Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La recente vittoria alle elezioni politiche permetterà al centrodestra di condurre una donna, Giorgia Meloni, alla presidenza del Consiglio. È la prima volta che una donna guiderà l’esecutivo italiano. Al di là del dato politico, l’evento mostra come nel nostro Paese la leadership femminile – nei processi politici, economici e sociali – è possibile oltre […]

Read More

I risultati delle elezioni appena svolte hanno condotto vari partiti ad un ripensamento radicale della loro presenza nello scenario politico italiano. Questo ripensamento, per via di altre motivazioni affrontate con diversi interventi da una serie di intellettuali durante la campagna elettorale, deve riguardare anche il mondo cattolico. Quest’ultimo, nel giro di pochi anni, è passato […]

Read More

Venti di protesta L’aumento esponenziale del costo del gas e dell’energia elettrica, con l’effetto dirompente che questo aumento sta avendo sulla vita economica e sociale del nostro Paese, è in questi giorni al centro dell’attenzione della politica e dei mezzi di comunicazione. Ed è bene, perché i segnali inquietanti che giungono dalla società civile ci chiedono di prestare loro la massima […]

Read More

Mentre si registra la scomparsa dei cattolici a livello dei partiti che, alla vigilia di queste elezioni, si confrontano sulla scena politica, rimane il loro obbligo, in quanto cittadini, di esprimere il proprio voto verso l’uno o l’altro di essi, il 25 settembre prossimo. E questo li mette, oggettivamente, in una situazione estremamente problematica. Perché in realtà nessuna delle […]

Read More

I cattolici dal clericalismo all’irrilevanza I cattolici sembrano scomparsi dalla scena politica. Dopo essere stati per cinquant’anni, nella Prima Repubblica, alla guida del Paese, si sono dissolti, nella Seconda, risucchiati dai due poli del centro-sinistra e del centro-destra, dove la loro influenza è ormai invisibile. Questo, malgrado il PD sia nato, sulla carta, con l’intento […]

Read More

Una politica che si identifica con le persone La campagna elettorale procede, in questi giorni, sull’onda di piccoli e grandi scontri tra fronti opposti e, all’interno di essi, tra partiti alleati. L’ultimo è quello relativo alla presunta influenza della Russia sulla caduta del governo Draghi, che vede la Lega sotto attacco da parte del PD e sostenuta da […]

Read More

Davvero Draghi «si è cacciato da solo»? Ora è difficile spiegare agli italiani che cosa è successo e soprattutto perché. Da giorni si assisteva alla più vasta sollevazione dell’opinione pubblica registrata dal tempo della fine della Prima Repubblica. Sindaci, farmacisti, rettori, medici, associazioni cattoliche avevano espresso il loro appello al presidente del Consiglio, perché ritirasse le sue dimissioni, attraverso […]

Read More

Le guerre dimenticate Gli osservatori dicono che nel mondo, quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ce n’erano già in corso ben 169 di cui nessuno parlava. E non perché fossero meno disastrose e sanguinose di quella che sta devastando l’ex repubblica sovietica: per menzionarne solo una – quella che nello Yemen, dal 2014, vede contrapposto il fronte sciita, […]

Read More

A qualche settimana dal voto, le forze politiche impegnate nelle comunali di Palermo sono alla ricerca di candidati e di programmi spendibili per una città dai mille volti e colpita da molteplici crisi. Il successore di Leoluca Orlando sarà chiamato ad affrontare diverse emergenze e a trasformare definitivamente il capoluogo regionale in una delle capitali del Sud Europa. Di […]

Read More