Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I giovani e la politica: un binomio difficile in un tempo segnato pesantemente dalla sfiducia nelle istituzioni e nel loro ruolo, sfiducia che spesso si traduce per le nuove generazioni, in perdita di significato, ripiegamento su se stessi e mancanza di futuro. Questo il tema della conferenza di Diego Fusaro che giorno 29 maggio 2017 […]

Read More

Il prossimo 5 novembre si terranno le elezioni regionali in Sicilia ma, aldilà delle legittime opzioni personali e dei diversi orientamenti politici, come cattolici siciliani con quale atteggiamento ci stiamo preparando all’importante appuntamento elettorale? Un riferimento fondamentale è rappresentato, come sappiamo, dalla dottrina sociale della chiesa che ci spinge all’impegno per il bene comune e […]

Read More

La contemporaneità degli eventi che, sabato 25 marzo, si sono svolti, rispettivamente a Roma e a Milano – la celebrazione dei sessant’anni dell’Unione Europea e la visita del papa alla diocesi ambrosiana – , ha contribuito a rendere più evidente e drammatico il contrasto. Da una parte una élite di notabili sopravvissuti (mancava, per la […]

Read More

Scarica la locandina Pub Moltivolti, via M.Puglia 21, Palermo Primo Incontro: 2 Marzo 2017  – Discussione ore 18.30 Apericena     ore 20.30 L’ingresso all’incontro è gratuito. Per chi volesse sarà possibile fermarsi per un’apericena (che include un drink più cena a buffet) al costo di sette euro, parte dei quali saranno stanziati per il finanziamento delle […]

Read More

“La morale non è un ramo della filosofia, ma la filosofia prima” (E.Lévinas) La meditazione sull’uomo e sull’universo dell’umano, oggi attuale come sempre, occupa una posizione centrale nell’orizzonte della proposta filosofica lévinassiana. Secondo il pensiero di Lévinas il nostro rapporto col mondo è un rapporto con l’Altro che la tradizione filosofica occidentale ha cercato di […]

Read More