Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Lo sfruttamento della manodopera dei migranti e le falle nel sistema di accoglienza Risale a pochi giorni fa la notizia diffusa dalle redazioni dell’Ansa di Milano e Reggio Emilia riportante i risultati emersi da un’inchiesta della Polizia di Stato condotta seguendo le tracce di una organizzazione criminale che a quanto pare ha operato a Cremona […]

Read More

Il ruolo dei cattolici oggi e ieri. Ferve da alcuni mesi, ormai, il dibattito sul ruolo che i cattolici possono avere nell’attuale momento politico del nostro Paese. Non a caso ha avuto particolare solennità la celebrazione del centenario della fondazione del Partito popolare di don Luigi Sturzo, il 18 gennaio del 1919, dopo una lunga […]

Read More

Il contesto: Purgatorio VI. Ancora nell’Antipurgatorio, tra i morti per violenza. Il canto inizia con una rassegna di anime che pregano Dante di creare le condizioni, tornando sulla terra, perché si preghi per loro, per accelerarne la santificazione. Ma il suffragio dei vivi per i morti è efficace? È il quesito che Dante pone a […]

Read More

L’epoca della violenza normalizzata. C’è un nesso profondo, malgrado le apparenze, tra due fatti così diversi come il titolo di un giornale e un fatto di cronaca collegato al mondo dello sport. Il titolo è quello apparso in questi giorni sul quotidiano «Libero»: «Comandano i terroni», riferito al fatto che il presidente della Repubblica, il […]

Read More

La Lega e la dimensione cristiana della politica Molti cattolici si indignano quando qualche esponente della Chiesa mette in dubbio la legittimità, dal punto di vista evangelico, dell’adesione alla Lega, sia perché vedono in essa un baluardo per la difesa dei valori morali e religiosi (la famiglia, il crocifisso…) contro il laicismo e contro l’Islam, […]

Read More

Un commento alla “Lettera” di Giuseppe Savagnone Caro Giuseppe, la tua lettera merita un riscontro, non fosse altro che per la pacatezza dei toni e per l’apertura alla circolarità, inquinati come siamo dall’aggressività di parole autoreferenziali. Come insegnante inoltre mi preoccupa la ricaduta che le ambiguità e le contraddizioni del dibattito politico hanno nella percezione […]

Read More

Dante e Virgilio sono arrivati nella Città di Dite, che prelude al sesto cerchio. Lì abitano gli eretici e gli epicurei, in uno sterminato cimitero di tombe infuocate e aperte. Più morti dei morti. Dante chiede a Virgilio di poter vedere coloro che stanno nelle tombe, ma mentre dialoga col maestro irrompe una voce. «O […]

Read More

In questi giorni, nelle diverse regioni del nostro Paese, si apre il nuovo anno scolastico. Un’occasione per chiedersi quale sia la funzione della scuola nella nostra società, in questo momento storico. Come ha già fatto Maurizio Muraglia in un bell’articolo, pubblicato su «Tuttavia» poco tempo fa, significativamente intitolato «La scuola può arginare il populismo?». Ma […]

Read More

Blaise Pascal diceva che, nella prospettiva della morte, propria e altrui, gli uomini “rinsaviscono”, vedono cioè, improvvisamente, i valori essenziali che l’abitudine quotidiana, e le proprie passioni, hanno tenuto nascosti. I commenti di pessimo gusto – come il titolo de “Il Manifesto” – sul destino dell’uomo Marchionne, dimostrano tutta la nostra incapacità di mantenere umano […]

Read More

Ci sono momenti, nella storia di un popolo, in cui la politica diventa lo specchio di un profondo cambiamento del modo di essere uomini e donne. Non si tratta solo delle scelte elettorali: è tutto un insieme di stati d’animo, di opinioni, di atteggiamenti, che trovano espressione, oltre e più che nel voto, nelle conversazioni al bar, […]

Read More