Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La fine dell’incantesimo Questa volta sembra proprio che l’incantesimo si sia rotto. Il “capitano” aveva l’aria di essere il padrone della scena e di poter dettare, ancora una volta, la sua volontà, come in tutti questi mesi di governo, senza trovare resistenza. Invece, per un imprevisto (e forse imprevedibile) guizzo di dignità, il premier Conte […]

Read More

Dall’integralismo religioso a quello politico Il meccanismo è ben noto: in una società altamente secolarizzata, gli aneliti religiosi delle persone, non trovando più sfogo nei tradizionali ambiti delle chiese, cercano una rivalsa nell’unico ambito rimasto a disposizione per potersi giocare le proprie più profonde convinzioni: la politica. Si spiega così come mai, in un contesto […]

Read More

Che è accaduto alla nostra anima? Vorrei dedicare questa riflessione non alle vicende politiche di questi ultimi mesi – o forse sarebbe più appropriato dire: di questi ultimi anni –, ma a noi, agli italiani, e a ciò che nel corso di queste vicende è accaduto alla nostra anima. Sì, all’anima delle persone. Perché anche […]

Read More

Il proiettile a Salvini La busta, contenente il proiettile calibro 22, indirizzata a Matteo Salvini, potrebbe essere considerata una stupida bravata e come tale liquidata, se non si inserisse in un fenomeno ben più ampio e ben più preoccupante, di cui siamo testimoni ormai da tempo, che è l’imbarbarimento dei rapporti civili nel nostro Paese. […]

Read More

La Chiesa fa troppa politica criticando Salvini? Notevole risonanza ha avuto l’intervista rilasciata qualche giorno fa al «Corriere della Sera» (martedi 28 maggio) dal card. Gerhard Müller, ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e noto oppositore di papa Francesco, in cui si trova riassunto il punto di vista di una parte significativa […]

Read More

Nel cielo di Mercurio Dal cielo della Luna al cielo di Mercurio. Spiriti che hanno fatto il bene ottenendo fama e gloria. Come in un acquario, nuotano pesci luminosi che all’apparire di Dante e Beatrice si accendono ancor di più per il desiderio di compiacere l’inatteso pellegrino. Uno di loro, a chiusura del quinto canto, […]

Read More

«Fridays for future» La corale adesione alla giornata «Fridays for Future», la più grande iniziativa studentesca globale in difesa dell’ambiente e del clima, tramette una promessa e, al tempo stesso, potrebbe nascondere un equivoco. La promessa è nell’assunzione, da parte dei giovani, della responsabilità verso la terra, in particolare verso quell’aspetto essenziale alla sua sopravvivenza […]

Read More

L’associazione Mediterraneo si presenta con questo incontro sulla possibilità e lo stile del dibattito politico oggi. «Mediterraneo» è un’associazione culturale-politica che si propone di offrire e promuovere un nuovo stile di cittadinanza. Trae il proprio nome da una visione che valorizza il patrimonio spirituale e culturale maturato nel corso della storia sulle sponde di questo […]

Read More

Il rischio della specificità Nel suo editoriale di gennaio Nuccio Vara, il Direttore responsabile della rivista “Poliedro” – mensile dell’Arcidiocesi di Palermo –, ha delineato lo scenario politico che renderebbe opportuna un’assunzione di responsabilità da parte del mondo cattolico per arginare le derive prodotte non tanto dall’attuale governo – che semmai ha dato loro voce […]

Read More

La questione migratoria e la politica economica L’Italia che i media ci raccontano, in questi giorni, presenta due volti a prima vista molto diversi, che si riferiscono, da un lato, ai presunti “successi” sul fronte dell’immigrazione, dall’altro alle pessime notizie sulla recessione economica. Per quanto riguarda la prima, l’ultimo episodio, quello della Sea Watch, sembra […]

Read More