Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Dal pluralismo democratico alla società dell’omologazione In un’epoca in cui tutto sembra andare storto e ogni nostra certezza messa in discussione, pare che le risposte non debbano più pervenire dal pensiero critico o dal genio creativo. L’egemonia culturale sembra sia, infatti, prevalentemente preoccupata dalla necessità di una omologazione che arriva persino a giustificare la cancellazione […]

Read More

  Il fatto di cronaca Merita alcune considerazioni la vicenda dell’insegnante, Rosa Maria Dell’Aria, 63 anni, docente di italiano da 30 anni nell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III, a Palermo, che è stata sospesa per due settimane dall’Ufficio scolastico regionale, con stipendio dimezzato, per non aver vigilato sul lavoro dei suoi studenti 14enni i quali, nella […]

Read More

In questi giorni, nelle diverse regioni del nostro Paese, si apre il nuovo anno scolastico. Un’occasione per chiedersi quale sia la funzione della scuola nella nostra società, in questo momento storico. Come ha già fatto Maurizio Muraglia in un bell’articolo, pubblicato su «Tuttavia» poco tempo fa, significativamente intitolato «La scuola può arginare il populismo?». Ma […]

Read More