Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

11Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore lo interrogò dicendo: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Tu lo dici». 12E mentre i capi dei sacerdoti e gli anziani lo accusavano, non rispose nulla. 13Allora Pilato gli disse: «Non senti quante testimonianze portano contro di te?». 14Ma non gli rispose neanche una parola, tanto che […]

Read More

Per leggere il Vangelo del giorno (Domenica delle Palme) clicca QUI La domenica delle Palme apre la grande settimana santa, centro di tutto l’anno liturgico, in cui ripercorreremo la passione, morte e risurrezione di Gesù. L’ingresso di Gesù a Gerusalemme, proclamato prima del rito della benedizione delle palme, ci permette di contemplare la folla che […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Il testo del Vangelo 35Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». 36Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto 37e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». 38Sopra di lui c’era anche una […]

Read More

“Mi sono emozionato”. Così diciamo. E intendiamo una scarica, un picco, un brivido tanto più intenso quanto più circoscritto e passeggero. L’emozione è una felice intermittenza, che ci regala attimi di eternità. Come quando tocchiamo, per la prima volta, le mani della persona di cui ci siamo da poco innamorati (Stendhal). Pur essendo occasionalmente collegata […]

Read More

Nel V canto dell’Inferno Dante e Virgilio incontrano i lussuriosi, coloro che “la ragion sommettono al talento”, per usare le stesse parole del poeta. Ovvero coloro che hanno fatto prevalere la passione sulla ragione. Occupa la scena il desiderio (talento). Desiderio dell’altro, desiderio fisico dell’altro. I dannati sono sottoposti ad una bufera implacabile, contrappasso, per […]

Read More

Leggi il Vangelo di riferimento: la Passione del Signore (Mc 14,1 – 15,47) Entriamo, con la Domenica della Palme, nelle settimana della passione, morte e resurrezione di Gesù. La liturgia ci propone il racconto dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme e la lettura della Passione, entrambi secondo l’evangelista Marco. “Osanna!” e “Crocifiggilo!” sono le grida che […]

Read More

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli chiesero: «Signore, vogliamo vedere Gesù».22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23Gesù rispose: «E’ giunta l’ora che sia glorificato il […]

Read More

Nell’immaginario collettivo la nostra è la società che ha finalmente liberato l’eros dalle pastoie moralistiche in cui fino a pochi decenni fa era ancora ingabbiato. Basta con gli infiniti divieti che impedivano di considerare e trattare con semplicità la sfera sessuale come una componente fondamentale della vita fisica e psichica degli esseri umani! Basta con […]

Read More

Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna – e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia […]

Read More