Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una politica che si identifica con le persone La campagna elettorale procede, in questi giorni, sull’onda di piccoli e grandi scontri tra fronti opposti e, all’interno di essi, tra partiti alleati. L’ultimo è quello relativo alla presunta influenza della Russia sulla caduta del governo Draghi, che vede la Lega sotto attacco da parte del PD e sostenuta da […]

Read More

La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente smascherato i limiti dell’odierna stagione politica. In Italia, la personalità di Mario Draghi ha messo d’accordo tutti, o quasi, ma la nostra repubblica non può basarsi soltanto su “salvatori della patria” seppur di autorevole profilo. Occorre altro a partire da un nuovo protagonismo dei partiti, dei corpi intermedi e […]

Read More

Un contesto positivo e un risultato deludente Ora che sono stati nominati anche i 39 sottosegretari e la squadra del nuovo governo è stata completata, è possibile darne una prima valutazione “a caldo”. Nella consapevolezza che saranno i fatti a dire, in ultima istanza, in che misura e in che direzione siamo in presenza di […]

Read More

Il contributo dei cattolici in politica Quella fra i cattolici e la politica è una delle relazioni più discusse e problematiche della storia del nostro Paese. Terminata da quasi trent’anni l’egemonia democratico-cristiana, oggi, si è giunti ad una presenza dei credenti tanto in compagini di centrodestra quanto in quelle di centrosinistra. Sul contributo che, in […]

Read More

Il ruolo della politica nel cambiamento globale A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il mondo globale vive un problematico cambiamento d’epoca. Dalla crisi economica allo sviluppo della tecnologia, dal nuovo ordine geopolitico mondiale alla distruzione dell’ambiente, la politica – a qualsiasi livello – è chiamata ad un rinnovato ruolo di responsabilità verso il […]

Read More