Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I cattolici in Italia tornano ad occuparsi di democrazia attraverso la 50ͣ Settimana Sociale. Il percorso di avvicinamento all’evento e la manifestazione che si terrà a Trieste tra il 3 e il 7 luglio del 2024 saranno incentrati sul tema della partecipazione alla vita democratica del Paese. Con questa scelta il Comitato Scientifico delle Settimane […]

Read More

L. Prenna, Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco, Il Mulino 2021, pp. 170, 17,00 euro. Quando sorse nel 1919, il Partito Popolare rappresentò un rilevante punto di riferimento politico e culturale da cui scaturì un movimento, il popolarismo, capace di attraversare varie stagioni della storia del nostro Paese. Le radici teologiche, […]

Read More

L’impegno cattolico in politica Cambiano le stagioni, mutano le società, si trasformano i partiti ma la questione collegata all’impegno dei cattolici in politica pare sempre al centro del dibattito culturale italiano. Proprio in quest’ultimo s’inserisce il volume – appena pubblicato dall’Edizioni Terra Santa – di Fabio Pizzul intitolato Perché la politica non ha più bisogno […]

Read More

Un invito che nasce da una comprensibile inquietudine La lettera nella quale, in questi giorni, la Presidenza della CEI ha invitato i vescovi italiani a «porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale», in vista della ripartenza autunnale, non è casuale. Essa nasce da una preoccupazione, neppure troppo velata, di fronte […]

Read More

L’impatto della pandemia sulla politica Oltre a mettere a dura prova il sistema sanitario e la capacità produttiva del nostro Paese, la pandemia da Covid-19 rischia di alimentare pulsioni populiste, antidemocratiche e antieuropeiste. Alla luce di ciò, proprio in un momento di crisi come quello che attraversiamo, urge una riflessione sui limiti e sulle possibilità […]

Read More

Formazione politica e partecipazione La situazione politica italiana spinge molti cittadini, intellettuali e osservatori a sostenere la necessità di un ritorno alla formazione politica attraverso degli appositi percorsi. Negli anni Novanta, la Chiesa cattolica italiana avviò su tutto il territorio nazionale delle scuole di formazione politica che oltre ad alimentare il dibattito sociale e culturale, […]

Read More

Come fronteggiare la crisi della democrazia È opinione comune, ormai, che le democrazie occidentali vivono una stagione di crisi. Infatti diversi fattori, fra i quali il populismo con annesso leaderismo, spingono ad una disaffezione verso il sistema democratico che pare non riesca ad affrontare e a superare le criticità. Di questo tema discutiamo con Filippo […]

Read More

La novità più positiva e al tempo stesso la più inquietante che l’attuale dibattito politico fa emergere è l’attiva partecipazione, soprattutto attraverso i social, dei cittadini, in particolare di coloro che sostengono la svolta attuatasi con le elezioni del 4 marzo scorso. Non si tratta più di una “maggioranza silenziosa”, come accadeva in passato, perché […]

Read More

Mentre sono in pieno svolgimento le “grandi manovre” dei partiti per verificare i loro nuovi rapporti di forza, dopo la tornata elettorale che ha ridefinito il quadro politico tanto da spingere a parlare di Terza Repubblica, salta agli occhi la totale assenza, nei messaggi che le parti si scambiano e rivolgono al Paese, di un […]

Read More

Il 5 novembre si avvicina ed i cittadini siciliani, come si sa, quel giorno saranno chiamati alle urne per scegliere i loro rappresentanti; se per un verso il rilievo delle elezioni regionali per il futuro dell’isola è fin troppo ovvio, per altro verso, paradossalmente, il rischio di un elevato tasso di astensionismo è reale. In […]

Read More