Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La narrazione di una crisi Nell’intervista di Salvini, pubblicata in prima pagina da «Libero» (4 settembre), il giorno in cui veniva annunciata la formazione del nuovo governo, l’ormai ex vice-premer si attribuiva come unico errore quello di essersi fidato della democrazia italiana e dei 5stelle. Alla prima, addebitava il fatto che, per la soluzione della […]

Read More

Parlamentarismo o presidenzialismo? Ci lamentiamo, a torto o a ragione, della debolezza del premier. Protestiamo, a ragione, nei riguardi di un parlamento “spaccato” e in disfacimento morale e politico. Può essere interessante, ogni tanto, tornare indietro per capire meglio. Durante i lavori dell’Assemblea Costituente, il 5 settembre 1946, con l’ordine del giorno Perassi, i padri […]

Read More

Gli accadimenti della vita politica italiana degli ultimi anni possono offrire, senza alcun dubbio, più di uno spunto di riflessione sullo stato attuale della nostra democrazia. Una prima riflessione nasce dalla constatazione che oggi sembra essersi smarrita quella matrice sociale che ogni sana rivendicazione dovrebbe avere. Non si sente più parlare di proteste di categorie, […]

Read More