Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

«Fare l’Italia» L’enfasi con cui Giorgia Meloni ha sottolineato la scadenza dei primi cento giorni di governo, rivendicando la svolta che essi rappresentano rispetto al passato («Non è più la Repubblica delle banane», ha sottolineato), suggerisce una verifica critica che si ponga al riparo sia degli attacchi indiscriminati delle opposizioni, sia delle celebrazioni con cui […]

Read More

La smentita di una illusione L’elezione del presidente del Senato, primo atto ufficiale del nuovo Parlamento, avrebbe dovuto inaugurare la nuova stagione politica promessa in campagna elettorale dalla Destra. Finalmente un governo stabile, sulla base di un programma chiaro e condiviso, col sostegno di una netta maggioranza che i sondaggi preannunciavano e che le urne hanno poi confermato. Non […]

Read More

Venti di protesta L’aumento esponenziale del costo del gas e dell’energia elettrica, con l’effetto dirompente che questo aumento sta avendo sulla vita economica e sociale del nostro Paese, è in questi giorni al centro dell’attenzione della politica e dei mezzi di comunicazione. Ed è bene, perché i segnali inquietanti che giungono dalla società civile ci chiedono di prestare loro la massima […]

Read More

Un futuro già scritto? Sembrerebbe, alla vigilia di queste elezioni che i giochi siano fatti. Maggioranze chiare, strade definite. Un quadro molto diverso da quello delle consultazioni del 2018, da cui venne fuori, a sorpresa, un governo che univa partiti fino a quel momento fortemente contrapposti, come erano 5stelle e Lega, sull’onda di un successo elettorale – soprattutto dei […]

Read More

Davvero Draghi «si è cacciato da solo»? Ora è difficile spiegare agli italiani che cosa è successo e soprattutto perché. Da giorni si assisteva alla più vasta sollevazione dell’opinione pubblica registrata dal tempo della fine della Prima Repubblica. Sindaci, farmacisti, rettori, medici, associazioni cattoliche avevano espresso il loro appello al presidente del Consiglio, perché ritirasse le sue dimissioni, attraverso […]

Read More

La rielezione di Mattarella nel ruolo di presidente della Repubblica sancisce da un lato la profonda crisi del sistema parlamentare italiano dall’altro la possibilità – per il nostro Paese – di continuare a puntare su figure disposte a mettere da parte la propria volontà per porsi a servizio dell’unità nazionale. Al contempo la Chiesa cattolica universale, e quindi […]

Read More

Premessa Proseguono qui talune considerazioni volte a delineare la figura del Presidente della Repubblica, come disegnata nel dettato costituzionale. Come dicevo nello scritto precedente, nella I parte della riflessione, lo scopo di queste poche righe è quello meramente divulgativo affinché tutti, anche i non addetti ai lavori, possano farsi un’idea su un tema così importante, lasciandosi coinvolgere come cittadini […]

Read More

Premessa Siamo ormai agli sgoccioli, agli ultimi giorni del settennato del Presidente Sergio Mattarella, che si concluderà il 3 febbraio. Il Parlamento in seduta comune (organo composto sia dai deputati che dai senatori), integrato da tre delegati per ogni Regione (uno per la Valle d’Aosta), sarà chiamato ad eleggere il nuovo Capo dello Stato (cfr. art. 85 Cost.), […]

Read More

Una questione che va al di là della cronaca L’ormai prossimo referendum sul taglio dei parlamentari comincia a suscitare finalmente l’interesse dei mezzi di comunicazione e dell’opinione pubblica; ed era ora, visto che si volta il 20 e il 21 settembre e che la questione appare ben più rilevante, per il futuro del nostro Paese, […]

Read More

La democrazia nella crisi La crisi prodotta dal Covid-19 ha messo duramente alla prova il modello sociale, politico, economico e culturale promosso dall’occidente. Tale modello trova sintesi negli istituti democratici recentemente incalzati dalla crescita dei populismi e dei sovranismi. Ritornare alle radici del pensiero democratico promosso da uomini come Luigi Sturzo potrebbe rappresentare un’importante occasione […]

Read More