Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il testo del Vangelo 35Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». 36Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto 37e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». 38Sopra di lui c’era anche una […]

Read More

L’ultima visione Al di là dell’Empireo, il cielo che accoglie senza differenze tutte le anime dei beati, vi è solo Dio. Beatrice ha già lasciato Dante a Bernardo, e sarà Bernardo ad invocare Maria affinché interceda a favore dell’ultima visione: la visione dell’Eterno. Maria acconsente, e Dante, ormai solo, affronta l’ultima esperienza, la più ardita. […]

Read More

  L’inattualità del Contemplare Il titolo di questa rubrica ne ha sempre orientato il lettore a capire se Dante ha ancora qualcosa da dire al nostro tempo. Lavorare sul Paradiso significa lasciarsi sfidare dal rischio che il lettore resti deluso. E la lettura di questo canto XXXI da questo punto di vista rischia più di […]

Read More

La cantica del Paradiso Se l’Inferno e il Purgatorio possono “parlare ancora” in virtù del loro legame, alquanto stretto, con il tempo e con la storia degli uomini, fare parlare ancora il Paradiso dantesco appare impresa ardua. L’immaginazione del poeta qui ha superato se stessa. Lo spazio e il tempo cedono all’eternità dello sguardo beato […]

Read More

Se c’è un punto della dottrina cristiana che sembra avere perduto ogni significato, nella coscienza dell’Occidente, è quello che riguarda il Paradiso. Oggi nessuno ne parla più. Neppure i preti durante le omelie. E dire che per secoli la speranza nel compimento eterno, costituito da un’altra vita, più bella e più felice di quella che […]

Read More

La provedenza, che cotanto assetta, del suo lume fa ’l ciel sempre quieto nel qual si volge quel c’ha maggior fretta; e ora lì, come a sito decreto, cen porta la virtù di quella corda che ciò che scocca drizza in segno lieto. Vero è che, come forma non s’accorda molte fiate a l’intenzion de […]

Read More