Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una distribuzione «enormemente ineguale e ingiusta» Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ribadito il 17 febbraio scorso, in un discorso al Consiglio di sicurezza, che la distribuzione dei vaccini nel mondo è stata «enormemente diseguale e ingiusta»: dieci Paesi si sono accaparrati il 75% di tutti i vaccini Covid-19 messi a disposizione […]

Read More

Il chiaroscuro di Giuseppe Savagnone, intitolato “Perché i giovani non debbano suicidarsi” denuncia il tasso di autolesionismo e suicidi tra i giovani durante la pandemia. Tra isolamento, scuola online, e crisi economica il Professore afferma che “la vita si è impoverita” perdendo “molti dei colori che la rendevano affascinante o almeno piacevole.” Secondo una tesi […]

Read More

Giuste proteste di insegnanti e studenti Si fanno sempre più frequenti le prese di posizione di professori e studenti che, con lettere o con azioni simboliche, protestano contro la chiusura delle scuole e la riduzione dell’insegnamento alla didattica a distanza (Dad). Soprattutto quelli delle superiori, i più penalizzati dal balletto di promesse e di continui […]

Read More

R. Gumina (a cura di), Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindi interviste sulla pandemia, Centro Studi Cammarata-Edizioni Lussografica, San Cataldo-Caltanissetta 2020 Vi sono libri che dicono quello che fanno e vi sono, poi, libri che non si limitano solo a questo, ma vanno oltre nella direzione di fare quello che dicono. Il libro curato […]

Read More

La corsa al vaccino, per sopravvivere Le cronache degli ultimi giorni di questo drammatico 2020 sono state piene delle notizie sui vaccini, a cui sembrano appigliarsi tutte le speranze del nostro pianeta. Ed è perfettamente comprensibile che, in un contesto in cui ancora nel mondo i contagi, i ricoveri in terapia intensiva e i decessi […]

Read More

Un Natale da dimenticare? A molti non sembra neppure che sia Natale. La festa del calore familiare, delle luci, del cenone, dei doni sotto l’albero, è stata trasformata dalla pandemia in una grande, fredda quarantena, che relega ognuno nella sua casa, escludendo quell’allegra convivialità con amici e parenti che rendeva questa ricorrenza la più sentita […]

Read More

Nessuna strategia per la scuola Della situazione dei giovani, nel tempo del coronavirus, si parla poco. Se lo si fa, è per denunziare la loro irresponsabilità nel frequentare la movida e nel creare assembramenti. Ma di quello che stanno vivendo, solo qualche accenno. Forse perché si ha l’oscura percezione che dei loro problemi non è […]

Read More

Abbiamo scoperto che possiamo morire Fra le tante conseguenze della pandemia sulla nostra vita di ogni giorno ne va segnalata una che sembra la più ovvia, ma lo è meno di quanto sembri: la sempre più chiara consapevolezza che possiamo morire. A ricordarcelo ogni giorno sono i numeri impressionanti dei decessi, nel corso di questa […]

Read More

Il punto di partenza “Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?” (Lc 12, 56). Quando, diversi giorni fa, il 23 ottobre, ho letto tra i brani della liturgia il passo dal quale prende spunto questa breve riflessione, […]

Read More

La diffusione virale dello scontento A differenza di quello che era accaduto prima dell’estate – quando era sembrato che il Paese si stringesse intorno al governo, perdonandogli le non poche incertezze e contraddizioni con cui aveva affrontato la pandemia –, il clima che si respira in questi giorni in Italia appare fortemente deteriorato. Le proteste di piazza […]

Read More