Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

A che punto siamo con la pandemia. Sembra che la fine della pandemia sia ancora lontana, malgrado un anno e mezzo di sofferenza e appelli alla responsabilità. Lo Stato non ha saputo far di meglio che puntare tutto sulla vaccinazione di massa, puntellata da azioni strategiche come il Green Pass e da appelli alla responsabilità […]

Read More

Il paradosso di cui si tace Mentre nei Paesi occidentali si litiga sul diritto di non vaccinarsi – i giornali sono pieni delle polemiche su questo punto –, al resto del mondo viene di fatto negato il diritto di vaccinarsi. È il paradosso evidenziato da una presa di posizione dell’Oms – l’Organizzazione mondiale della sanità […]

Read More

La posizione dei no-vax Un effetto immediato del Covid 19 è la controversia che si è sviluppata in tutto il mondo occidentale sulla somministrazione dei vaccini. Riassumerne i termini è meno semplice di come a prima vista sembrerebbe. Non la si può ridurre, infatti, alla contrapposizione tra i fautori dei vaccini (vax) e gli oppositori […]

Read More

In Italia, il mondo del lavoro è colpito da due piaghe connesse alla mancanza di stabilità e di sicurezza. La pandemia ha ampliato una serie di fenomeni negativi che continuano a generare disagi per giovani, famiglie e migranti. Il piano dell’Unione Europea volto a superare la crisi pandemica è un’occasione di crescita che il nostro […]

Read More

Con il potenziamento della campagna vaccinale e l’inizio dell’estate la pandemia da Covid-19 sembra fare meno paura. Quello che attraversiamo è un momento – speriamo non passeggero – per occuparci del rilancio del Paese dopo molti mesi spesi a controllare la diffusione del virus. Varie sfide si presentano all’orizzonte. Dall’aumento della povertà al fenomeno delle […]

Read More

La pandemia e le sue crisi Da un anno a questa parte tutte le organizzazioni sanitarie, i governi, gli scienziati ballano su un ritmo prima sconosciuto e per il quale non erano preparati: la prima pandemia dell’antropocene tecnologico. Se prima rischiavamo un delirio di onnipotenza – a parte una frangia limitata di negazionisti e terrapiattisti […]

Read More

B. Sorge – C. Tintori, Perché l’Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia, Edizioni Terra Santa 2020, pp. 125, 14,00 euro. La recente scomparsa di padre Bartolomeo Sorge ha generato dolore in tanti. Maestro, guida e punto di riferimento di molti ha lasciato, con la sua testimonianza intellettuale e pastorale, una lezione che va […]

Read More

La scienza alla ribalta La complessità del rapporto tra l’opinione pubblica non specializzata e gli ‘esperti’ scientifici è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi mesi. Per ragioni non difficili da immaginare. Negli ultimi 12 mesi, infatti, il modo in cui ciascuno di noi ha gestito parecchi aspetti essenziali della nostra routine quotidiana è stato determinato […]

Read More

Ombre sul futuro Nessuno più dubita che la pandemia sia tra quegli eventi che segnano un spartiacque nella storia dell’umanità, una svolta epocale. Forse neppure in tempo di guerra la vita era cambiata in modo così radicale. È legittima la previsione che un cambiamento di questa portata sia destinato non solo a segnare il nostro […]

Read More

C. Ripamonti – C. Tintori, La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia, Edizioni Terra Santa 2021, pp. 110, 13,00 euro. La pandemia ha rivelato le molte ingiustizie presenti nel nostro sistema sociale. I poveri, gli emarginati, i migranti sono coloro che hanno pagato maggiormente gli effetti economico-sociali sorti in quest’ultimo […]

Read More