Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il processo al sergente russo Hanno fatto il giro del mondo le immagini di Vadim Shishimarin, il soldato russo di 21 anni processato in questi giorni a Kiev per aver ucciso un civile, un uomo di 62 anni, disarmato, che tornava a casa in bicicletta. È il primo processo per crimini di guerra dall’inizio dell’invasione russa e si svolge […]

Read More

Il quesito di Draghi al presidente americano Il recente incontro, a Washington, tra Mario Draghi e il presidente Biden, è stato oggetto di letture diverse. Tutti i quotidiani e i notiziari televisivi hanno dato grande risalto alle parole del premier italiano: «Se Putin pensava di dividerci, ha fallito». Ed è vero: la mossa del leader russo si è rivelata disastrosa per […]

Read More

Le guerre dimenticate Gli osservatori dicono che nel mondo, quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ce n’erano già in corso ben 169 di cui nessuno parlava. E non perché fossero meno disastrose e sanguinose di quella che sta devastando l’ex repubblica sovietica: per menzionarne solo una – quella che nello Yemen, dal 2014, vede contrapposto il fronte sciita, […]

Read More

La politica non può essere separata dalla morale Quando, il 24 febbraio scorso, le truppe russe invasero senza preavviso l’Ucraina, con l’evidente intento di soffocare la libertà di un popolo che in passato troppe volte era stato umiliato e schiacciato dai potenti di turno del Cremlino, un giusto moto di indignazione si sollevò da parte […]

Read More

L’esclusione dei tennisti russi e bielorussi da Wiblendon Ha fatto rumore, in questi giorni, la decisione senza precedenti dell’All England Club – organizzatore del torneo di tennis di Wimbledon, il più antico del mondo – di escludere dalla prossima edizione i giocatori russi e bielorussi. I responsabili, la cui scelta è stata fatta d’intesa col il governo inglese, […]

Read More

Il grido del papa contro la guerra Sembra caduto nel vuoto l’appello rivolto da papa Francesco, durante l’Angelus della domenica delle Palme, e poi riprodotto, su Twitter, in russo e in ucraino: «Si depongano le armi! Si inizi una tregua pasquale; ma non per ricaricare le armi e riprendere a combattere, no! Una tregua per arrivare alla pace, attraverso […]

Read More

La sospensione della Russia La notizia che l’Assemblea generale dell’Onu ha sospeso la Russia dal Consiglio dei diritti umani si aggiunge alle tante che in questi giorni stanno registrando il crescente isolamento internazionale di questo Paese (come quella dell’esclusione del governo di Mosca dal Consiglio d’Europa, o quella della proposta di espellere Russia dal G20). Biden ha espresso la sua […]

Read More

Il papa contro la corsa agli armamenti La dura posizione di papa Francesco contro gli Stati, compresa l’Italia, che, in risposta al conflitto russo ucraino, hanno annunciato di voler spendere il 2% del Pil per l’acquisto di armi, non viene riportata in prima pagina dalla maggior parte dei grandi quotidiani italiani, probabilmente perché l’hanno ritenuta imbarazzante. «Io mi sono vergognato […]

Read More

La maglietta di Salvini La notizia che il sindaco di Przemyls – una cittadina polacca al confine con l’Ucraina, da dove in questi giorni passano migliaia di profughi – , ha sarcasticamente risposto alla visita di Salvini regalandogli una maglietta con l’effigie di Putin – identica a quelle ostentate in più occasioni dal leader leghista – , appare significativa […]

Read More

Un vento ostile soffia sull’uomo, e non per le condizioni climatiche avverse. È il vento dell’odio, dei soprusi, delle angherie e delle lotte fratricide. La cronaca quotidiana informa di luoghi di culto distrutti, fedeli percossi o peggio ancora uccisi. Una tragedia dietro l’altra fomentata da gruppi di estremisti che seminano terrore e da lobby di […]

Read More