Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La Santa Sede abbassa i toni «Concordo pienamente con il presidente Draghi sulla laicità dello Stato e sulla sovranità del Parlamento italiano. Per questo si è scelto lo strumento della Nota Verbale, che è il mezzo proprio del dialogo nelle relazioni internazionali». Così è intervenuto il card. Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, nel […]

Read More

Un testo simbolico e pedagogico Il disegno di legge Zan è stato oggetto di innumerevoli commenti, favorevoli o negativi, concentrati, nella stragrande maggioranza, sugli effetti giuridici – opportunità dell’inasprimento delle pene nelle fattispecie indicate, rischio di censura delle opinioni divergenti – che esso avrà dopo la sua ormai probabile approvazione anche in Senato. E, su […]

Read More

Nessuno dovrebbe essere infelice perché omosessuale Ha suscitato reazioni di segno opposto l’intervento di Papa Francesco sulle coppie omosessuali contenuto nel documentario “Francesco” di Evgeny Afineevsky, presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma. «Le persone omosessuali», dice Francesco in quell’intervento, «hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio. Nessuno dovrebbe […]

Read More

Per non lasciare il tema ai fanatici Il recente vespaio di polemiche suscitato dal convegno di Verona sul problema della “famiglia naturale” induce a chiedersi se sia possibile, oggi, una riflessione serena su questo tema, o se non sia più prudente eluderlo accuratamente. Consapevole di andare incontro al rischio di incorrere in guai mediatici di […]

Read More

Già nel canto precedente Dante e Virgilio erano arrivati nel terzo girone del settimo cerchio, che ospita i violenti contro Dio, la natura e l’arte. È una terra battuta da una pioggia di fuoco e vi sono condannati i bestemmiatori, i sodomiti e gli usurai. I secondi corrono senza potersi mai fermare e sono proprio […]

Read More

In “Psicologia dell’omosessualità” (Carocci, 2009), le autrici Cristina Chiari e Laura Borghi ricordano che, nel passato, «i ricercatori affrontavano l’analisi della coppia omosessuale riconducendola al modello eterosessuale» (p. 95). In realtà lo fanno ancora, incluse le autrici del libro, quando rivendicano il diritto omosessuale di contrarre matrimonio e di avere figli. Rivendicare un simile diritto, […]

Read More

L’occasione di queste riflessioni nasce a seguito di un recente intervento di Enzo Bianchi che così si è espresso in merito alla posizione della Chiesa rispetto all’unione civile fra gli omosessuali, tema oggi tanto dibattuto: “Se Cristo nel Vangelo parla del matrimonio come unione indissolubile, nulla dice in merito all’omosessualità. L’onestà, quindi, ci obbliga ad […]

Read More