Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Venti di protesta L’aumento esponenziale del costo del gas e dell’energia elettrica, con l’effetto dirompente che questo aumento sta avendo sulla vita economica e sociale del nostro Paese, è in questi giorni al centro dell’attenzione della politica e dei mezzi di comunicazione. Ed è bene, perché i segnali inquietanti che giungono dalla società civile ci chiedono di prestare loro la massima […]

Read More

La rottura dei 5stelle in Sicilia L’improvvisa decisione dei 5stelle di rompere l’alleanza che li legava al PD, in vista delle elezioni regionali siciliane (fissate per il 25 settembre insieme a quelle nazionali), è solo l’ultima di una serie di scelte politiche, fatte da diversi partiti, che stanno caratterizzando questa vigilia elettorale e che non sembra esagerato definire suicidi […]

Read More

Non solo legalità Il caso dei “furbetti” – deputati e amministratori pubblici – che hanno chiesto il bonus assegnato dal governo per sostenere i lavoratori indipendenti colpiti dalla crisi del coronavirus, ha dato luogo a fiumi di commenti. Non mi sembra però che, al di là dell’indignazione, sia emerso pienamente il suo significato per la […]

Read More

«Per la prima volta nella storia» Uno degli slogan che hanno caratterizzato la polemica dei partiti «del cambiamento» contro i membri della “casta”, è stata l’accusa di essere «attaccati alle poltrone». Lo ritroviamo spessissimo sulle labbra degli esponenti dei 5stelle, nella loro aspra contestazione della classe politica e dei partiti in blocco. Così, senza la […]

Read More

Ancora confusione fra “democrazia diretta” e “democrazia parlamentare”. Per formare un nuovo governo, il Movimento 5 Stelle subordina il proprio accordo con il PD all’ok dei propri iscritti sulla piattaforma Rousseau. Mattarella nomini dunque il governo voluto da chi, essendo iscritto al movimento di Grillo, esprimerà la propria preferenza online.  Ora, si può capire la […]

Read More

Il marziano che, inviato sulla terra per esplorarla e giunto in Italia, volesse farsene un’idea scorrendo le prime pagine dei quotidiani, avrebbe la sensazione, probabilmente, di essere capitato in un manicomio. Gli italiani non siamo cattivi. Ma allora – questo concluderebbe il visitatore che guardasse con occhi disincantati i nostri comportamenti pubblici – siamo matti. […]

Read More