Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La politica non può essere separata dalla morale Quando, il 24 febbraio scorso, le truppe russe invasero senza preavviso l’Ucraina, con l’evidente intento di soffocare la libertà di un popolo che in passato troppe volte era stato umiliato e schiacciato dai potenti di turno del Cremlino, un giusto moto di indignazione si sollevò da parte […]

Read More

  L’articolo, riportato qui di seguito, non costituisce una presa di posizione sul tema da parte della Redazione ma manifesta la voglia di partecipare al dibattito, pubblicando un contenuto ricco e capace di apportare stimoli alla discussione.     L’aborto è un “omicidio. Non è lecito diventare complici”, ha ripetuto più volte, anche recentemente, papa […]

Read More

10Le folle lo interrogavano: «Che cosa dobbiamo fare?». 11Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto».12Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». 13Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».14Lo […]

Read More

Già nel canto precedente Dante e Virgilio erano arrivati nel terzo girone del settimo cerchio, che ospita i violenti contro Dio, la natura e l’arte. È una terra battuta da una pioggia di fuoco e vi sono condannati i bestemmiatori, i sodomiti e gli usurai. I secondi corrono senza potersi mai fermare e sono proprio […]

Read More

Nel V canto dell’Inferno Dante e Virgilio incontrano i lussuriosi, coloro che “la ragion sommettono al talento”, per usare le stesse parole del poeta. Ovvero coloro che hanno fatto prevalere la passione sulla ragione. Occupa la scena il desiderio (talento). Desiderio dell’altro, desiderio fisico dell’altro. I dannati sono sottoposti ad una bufera implacabile, contrappasso, per […]

Read More

Durante il recente XXVII CONGRESSO NAZIONALE dell’ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MORALE (ATISM) tenutosi a Torino e avente per tema l’Humanae Vitae (HV) a 50 anni dalla sua promulgazione (1968), affrontando il tema dei metodi per la “paternità responsabile” (chissà mai perché solo al “maschile”), ci si è dovuti confrontare con il “principio […]

Read More

“La morale non è un ramo della filosofia, ma la filosofia prima” (E.Lévinas) La meditazione sull’uomo e sull’universo dell’umano, oggi attuale come sempre, occupa una posizione centrale nell’orizzonte della proposta filosofica lévinassiana. Secondo il pensiero di Lévinas il nostro rapporto col mondo è un rapporto con l’Altro che la tradizione filosofica occidentale ha cercato di […]

Read More