Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Ostacolare le ONG non ha risolto il problema, lo ha aggravato Dopo l’ennesimo naufragio nel Mediterraneo – quello di un barchino con a bordo 45 persone – , possiamo scegliere se continuare a far finta di niente oppure fermarci un momento a riflettere su ciò che la realtà dei fatti sta cercando di dirci sul […]

Read More

Cronaca di una crisi L’ennesima crisi diplomatica tra Francia e Italia – scatenata dalle parole del ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, durante una trasmissione radiofonica – può essere letta da diversi punti di vista.   Ma cominciamo col ricostruire ciò che è accaduto. «La signora Meloni», ha detto Darmanin, «a capo di un governo di […]

Read More

Una clamorosa smentita La notizia che il Consiglio dei ministri, a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo, ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, merita forse qualche considerazione. La prima è che, dopo avere aspramente criticato il ministro dell’Interno del governo Draghi, Luciana Lamorgese, […]

Read More

La colpa è tutta degli scafisti? Davanti all’incessante acuirsi del fenomeno degli sbarchi, la destra al governo, che aveva aspramente criticato quello precedente per la sua incapacità di fermarli, si sta trovando in un’evidente difficoltà. Sta emergendo con chiarezza che il problema non era l’inettitudine (o addirittura della colpevole complicità) della Lamorgese, come Matteo Salvini […]

Read More

Ora è il momento di una riflessione Dopo la giusta reazione emotiva suscitata nell’opinione pubblica dalla tragedia di Crotone, è forse il momento di una riflessione critica che ci consenta di andare oltre la commozione e l’indignazione immediate e ci permetta di cogliere il senso politico di quanto è accaduto la notte tra sabato 24 […]

Read More

La tragedia dei migranti a Crotone nelle parole del ministro degli Interni Piantedosi e in quelle dell’Arcivescovo di Palermo, mons. Lorefice. Dalla registrazione della conferenza stampa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi “L’unica vera cosa che va detta e affermata è: “Non devono partire”. [Non si può] immaginare che ci siano alternative da mettere sullo stesso piano – salvare, […]

Read More

Ma è davvero una svolta? Dopo gli adempimenti e le cerimonie rituali che hanno accompagnato la nascita del nuovo governo, è l’ora dei fatti. Al di là delle esaltazioni e delle diffidenze preventive, è su di essi che Giorgia Meloni ha chiesto, giustamente, di giudicare la sua svolta. E alcuni fatti cominciano ad esserci e riguardano il delicato capitolo […]

Read More

Si fa un gran parlare dell’Africa e delle sue piaghe sociali, fame, mancanza di acqua, altissimo tasso di mortalità infantile, analfabetismo. Una situazione drammatica che va avanti da troppo tempo e che grida vendetta dinanzi a un Occidente che finora si è limitato ad amplificare il suo inutile e sterile senso di colpa, senza prendere […]

Read More

«Milioni di italiani» In un’intervista al «Corriere della Sera» del 19 dicembre Matteo Salvini ha detto che, se verrà processato per la vicenda della nave Gregoretti, «idealmente in quel tribunale ci saranno con lui milioni di italiani». Francamente, non si può non dargli ragione. È stato con spettacolari azioni come queste che l’allora ministro degli Interni […]

Read More