Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La tragedia dei migranti a Crotone nelle parole del ministro degli Interni Piantedosi e in quelle dell’Arcivescovo di Palermo, mons. Lorefice. Dalla registrazione della conferenza stampa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi “L’unica vera cosa che va detta e affermata è: “Non devono partire”. [Non si può] immaginare che ci siano alternative da mettere sullo stesso piano – salvare, […]

Read More

Al di là delle polemiche, cosa dice questo decreto? Il nuovo “decreto sicurezza” varato in questi giorni dal governo è stato oggetto di vivaci e opposte prese di posizione. «Finalmente è lotta alle Ong», titolava in prima pagina «Il Giornale» del 29 dicembre scorso, riferendo la notizia. «L’umanità annegata», era invece il gioco di parole […]

Read More

La crisi con la Francia e le scelte del nuovo governo La crisi diplomatica che in questi giorni vede duramente contrapposte Francia ed Italia, e che è esplosa nel contesto dell’annosa questione delle politiche migratorie, può essere letta da diversi punti di vista. Uno di questi è la volontà del nuovo governo di evidenziare la sua discontinuità, sia […]

Read More

Un clima di irresponsabilità La politica è sempre esposta al rischio di ridursi a un gioco di slogan senza contenuto. Ma forse mai come in queste elezioni è stato evidente lo scollamento dalla realtà dei partiti che si contendono il consenso dei cittadini, confidando nella loro smemoratezza e nel loro scarso senso critico. È già significativo che – […]

Read More

Un nuovo “medio evo” Si ha a volte l’impressione che le polemiche sulla possibilità di assumere come criterio decisivo di cittadinanza non più lo ius sanguinis, ma lo ius soli, risentano di una ristrettezza di orizzonti che probabilmente è il “peccato originale” di tutto il dibattito sul fenomeno migratorio. Questa scarsa lungimiranza è evidente già […]

Read More

In Italia, il mondo del lavoro è colpito da due piaghe connesse alla mancanza di stabilità e di sicurezza. La pandemia ha ampliato una serie di fenomeni negativi che continuano a generare disagi per giovani, famiglie e migranti. Il piano dell’Unione Europea volto a superare la crisi pandemica è un’occasione di crescita che il nostro […]

Read More

Con il potenziamento della campagna vaccinale e l’inizio dell’estate la pandemia da Covid-19 sembra fare meno paura. Quello che attraversiamo è un momento – speriamo non passeggero – per occuparci del rilancio del Paese dopo molti mesi spesi a controllare la diffusione del virus. Varie sfide si presentano all’orizzonte. Dall’aumento della povertà al fenomeno delle […]

Read More

C. Ripamonti – C. Tintori, La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia, Edizioni Terra Santa 2021, pp. 110, 13,00 euro. La pandemia ha rivelato le molte ingiustizie presenti nel nostro sistema sociale. I poveri, gli emarginati, i migranti sono coloro che hanno pagato maggiormente gli effetti economico-sociali sorti in quest’ultimo […]

Read More

Nel 1951 Albert Camus pubblicava L’uomo in rivolta. Un saggio contenente un’importante riflessione teorica sull’agire umano finalizzato al cambiamento individuale, sociale, storico. Un’opera che nel raccogliere gli esiti della crisi generata dal secondo conflitto mondiale, proietta l’umanità verso la ricerca di una maggiore autenticità dominata dal senso. Con il volume Umanità in rivolta. La nostra […]

Read More

Un’ Ordinanza contestata L’Ordinanza del presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci che sancisce l’espulsione dei migranti e chiude loro i porti dell’Isola – Ordinanza poi impugnata dal governo nazionale, con la motivazione che «la gestione del fenomeno migratorio è competenza dello Stato e non delle Regioni», e in seguito sospesa dal Tar –, ha suscitato, come prevedibile, un vespaio di […]

Read More