Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La visione costruttivista dell’identità di genere I concetti di genere e identità di genere giocano un ruolo tanto importante quanto controverso nel ddl Zan: nell’articolo 1 il genere viene definito come qualunque manifestazione esteriore che sia conforme o meno al comportamento tipico del sesso di appartenenza, mentre l’identità di genere con «l’identificazione percepita e manifestata […]

Read More

Oltre a far discutere i nostri parlamentari, il DDL Zan ha infiammato il dibattito nella società italiana sull’approvazione o sulla bocciatura della proposta di legge. A contribuire alle discussioni in corso, c’è stato il contributo del mondo cattolico che tramite canali istituzionali e associativi ha espresso una visione plurale. Di questi temi discutiamo con Pietro […]

Read More

È in gioco una visione della sessualità e delle persone La discussione sul ddl Zan si è prevalentemente sviluppata sul tema della libertà di opinione e sul rischio di una censura nei confronti di chi non condivide la concezione della sessualità adottata nel testo. Lasciando spesso in secondo piano il contenuto di questa concezione. Che […]

Read More

Concordato, opinioni religiose, discriminazioni Numerose risposte alla Nota sul ddl Zan presuppongono che lo Stato del Vaticano si sia malamente intromesso in decisioni che riguardano solo il Parlamento italiano. Da qui l’accusa d’ingerenza. In realtà, la Nota è legittima a motivo del Concordato del 1984 che vige tra lo Stato del Vaticano e lo Stato […]

Read More

La Santa Sede abbassa i toni «Concordo pienamente con il presidente Draghi sulla laicità dello Stato e sulla sovranità del Parlamento italiano. Per questo si è scelto lo strumento della Nota Verbale, che è il mezzo proprio del dialogo nelle relazioni internazionali». Così è intervenuto il card. Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, nel […]

Read More

Pubblichiamo, con qualche giorno di ritardo, questo contributo di A. Cavadi sulla discussione sul disegno di legge Zan iniziata la settimana scorsa con il Chiaroscuro di G. Savagnone, in relazione a cui questo articolo fornisce una risposta ed un’interpretazione critica. La Redazione Sul disegno di legge Zan è stato scritto molto, troppo. Solo per la […]

Read More

Una battaglia di civiltà? Può sorprendere che il testo di legge  Zan «contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia», approvato alla Camera lo scorso 4 novembre – che, nel suo titolo, mira soltanto a «contrastare i pregiudizi, le discriminazioni e le violenze motivati dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere» – continui ad essere oggetto di […]

Read More

Il comunicato della Cei Il testo unificato del disegno di legge «in materia di contrasto e prevenzione alle discriminazioni e violenze per orientamento sessuale, genere e identità di genere», che è stato depositato dall’on. Zan e che verrà discusso alla Camera nei prossimi giorni, è già al centro di un duro scontro polemico. La stampa […]

Read More

In “Psicologia dell’omosessualità” (Carocci, 2009), le autrici Cristina Chiari e Laura Borghi ricordano che, nel passato, «i ricercatori affrontavano l’analisi della coppia omosessuale riconducendola al modello eterosessuale» (p. 95). In realtà lo fanno ancora, incluse le autrici del libro, quando rivendicano il diritto omosessuale di contrarre matrimonio e di avere figli. Rivendicare un simile diritto, […]

Read More

Sono ben pochi gli italiani che avevano sentito parlare dell’UNAR, prima che le Iene, in una loro trasmissione, denunciassero il suo direttore per aver assegnato dei  finanziamenti a un club gay – di cui peraltro era socio – , dove si svolgevano orge e vari forme di prostituzione maschile. È stato questo scandalo a scatenare […]

Read More