Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Venti di protesta L’aumento esponenziale del costo del gas e dell’energia elettrica, con l’effetto dirompente che questo aumento sta avendo sulla vita economica e sociale del nostro Paese, è in questi giorni al centro dell’attenzione della politica e dei mezzi di comunicazione. Ed è bene, perché i segnali inquietanti che giungono dalla società civile ci chiedono di prestare loro la massima […]

Read More

I problemi del PD Le elezioni di domenica scorsa dovevano dare delle risposte e invece hanno aperto delle nuove domande. Quella che rimbalza più di frequente in questi giorni sulla stampa riguarda l’identità del PD, che esce da questo voto sconfitto e confuso. Sui risultati deludenti hanno pesato certamente degli errori a livello tattico, ascrivibili alla incapacità, da parte di […]

Read More

Non solo legalità Il caso dei “furbetti” – deputati e amministratori pubblici – che hanno chiesto il bonus assegnato dal governo per sostenere i lavoratori indipendenti colpiti dalla crisi del coronavirus, ha dato luogo a fiumi di commenti. Non mi sembra però che, al di là dell’indignazione, sia emerso pienamente il suo significato per la […]

Read More

Fiducia, ma anche richiesta di impegno «Qui a Codogno è presente l’Italia della solidarietà, della civiltà, del coraggio. In una continuità ideale in cui celebriamo ciò che tiene unito il nostro Paese: la sua forza morale. Da qui vogliamo ripartire». Il discorso del capo dello Stato per la festa della Repubblica, è stato pieno di […]

Read More

Un antico mito e una realtà attuale In un antico mito si narra che il re Mida, ricchissimo ma avido di sempre nuove ricchezze, ottenne da Apollo che qualunque cosa avesse toccato si trasformasse in oro. Questa leggenda mi è tornata in mente leggendo delle ultime gesta di Matteo Salvini alla vigilia delle elezioni regionali […]

Read More

«Milioni di italiani» In un’intervista al «Corriere della Sera» del 19 dicembre Matteo Salvini ha detto che, se verrà processato per la vicenda della nave Gregoretti, «idealmente in quel tribunale ci saranno con lui milioni di italiani». Francamente, non si può non dargli ragione. È stato con spettacolari azioni come queste che l’allora ministro degli Interni […]

Read More

La fuga dei senatori Il passaggio alla Lega di tre senatori dei 5stelle – Grassi, Lucidi e Urraro – non costituisce certo una sorpresa. Già da tempo i sondaggi avevano segnalato la progressiva dissoluzione del patrimonio di voti capitalizzato dal movimento nelle elezioni del 4 marzo 2018; ora lo sfaldamento si manifesta anche a livello […]

Read More

Le sorprese del mare In una società che i sociologi definiscono “liquida”, era appropriata la nascita di un fenomeno autodefinitosi “le sardine”. Dico “fenomeno” perché loro negano di essere un partito anche semplicemente un movimento. Però ci sono. Emersi d’improvviso dalla superficie di un mare, come quello della nostra situazione politica – che sembrava non potesse […]

Read More

Un’intervista esplosiva La recente intervista rilasciata dal card. Camillo Ruini al «Corriere della Sera» ha suscitato un vespaio di polemiche, soprattutto in quello che si soleva denominare “mondo cattolico”. Ed era del resto prevedibile. Anche se adesso ha ottantotto anni ed è oramai da tempo “emerito”, Ruini ha ricoperto per ben sedici anni la carica […]

Read More

Una Commissione per combattere l’odio La decisione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia di non votare, in Senato, per il via libera alla Commissione contro i reati di odio, razzismo e antisemitismo, non poteva non suscitare vivaci polemiche. A proporne la costituzione non era stato un partito, ma la senatrice a vita Liliana Segre, […]

Read More