Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Fuga dal lavoro per cambiare vita Mentre ancora siamo alle prese con la quarta ondata della pandemia, le notizie che vengono dal mondo del lavoro, in queste settimane, confermano che in ogni caso essa non rimarrà soltanto una dolorosa parentesi da dimenticare, lasciandosela dietro le spalle per tornare alla vita di prima e di sempre, ma costituirà una […]

Read More

Che la pandemia sia stata, e continui ad essere, un duro colpo per l’intera società è noto a tutti. Quello che emerge meno chiaramente è che in questi mesi, in modo particolare, hanno sofferto i giovani. Dalla precarietà del lavoro alla didattica a distanza, dall’arresto improvviso delle relazioni alla quasi impossibilità di programmare il futuro, […]

Read More

In Italia, il mondo del lavoro è colpito da due piaghe connesse alla mancanza di stabilità e di sicurezza. La pandemia ha ampliato una serie di fenomeni negativi che continuano a generare disagi per giovani, famiglie e migranti. Il piano dell’Unione Europea volto a superare la crisi pandemica è un’occasione di crescita che il nostro […]

Read More

La rievocazione dei fantasmi del passato La notizia che alcuni giovani ventenni della Milano bene avevano organizzato un gruppo sovversivo, «Avanguardia Rivoluzionaria», coltivando il progetto di un nuovo ordine mondiale, potrebbe sembrare un residuo anacronistico del passato, degno, al massimo di un sorriso. Ammesso che si possa sorridere di una iniziativa di matrice nazi-fascista, ispirata […]

Read More

Nel 1951 Albert Camus pubblicava L’uomo in rivolta. Un saggio contenente un’importante riflessione teorica sull’agire umano finalizzato al cambiamento individuale, sociale, storico. Un’opera che nel raccogliere gli esiti della crisi generata dal secondo conflitto mondiale, proietta l’umanità verso la ricerca di una maggiore autenticità dominata dal senso. Con il volume Umanità in rivolta. La nostra […]

Read More

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in ginocchio la tenuta sociale ed economica del nostro Paese. Con vari provvedimenti a sostegno delle imprese e dei cittadini, le istituzioni nazionali ed europee cercano di rispondere ad una crisi che l’umanità da parecchio tempo non affrontava. Delle misure a favore dei lavoratori e dell’economia, discutiamo con Italo […]

Read More

Le politiche giovanili e il ruolo dei giovani Nel messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica Mattarella ha affermato che ai giovani bisogna trasmettere fiducia e affidare responsabilità. In un Paese colpito da molteplice crisi e preoccupato da innumerevoli fattori, i giovani possono divenire coloro in grado di costruire un futuro diverso dal presente. Del ruolo dei […]

Read More

Il progetto Policoro In merito alle dinamiche legate allo sviluppo dell’imprenditoria, alla creazione di occupazione e allo crescita sostenibile, abbiamo intervistato Mirjam Ognibene, animatore di comunità del Progetto Policoro dell’arcidiocesi di Palermo. Sorto nel dicembre del 1995 dalla volontà di don Mario Operti, il Progetto Policoro è, ormai, una realtà della Chiesa italiana dedita ad […]

Read More

Giovani e lavoro Sulla questioni legate alla relazione fra giovani e lavoro in Italia, abbiamo intervistato Giacomo Carta, coordinatore nazionale dei Giovani delle ACLI e, da qualche settimana, componente del Consiglio Nazionale dei Giovani, neonato organismo volto a favorire l’interlocuzione fra il mondo giovanile e le istituzioni. Non è un paese per giovani – Ormai […]

Read More

La vera emergenza Ipnotizzati dalle continue sceneggiate che vedono come protagonisti i migranti africani, sia i sostenitori del governo che l’opposizione sembrano aver del tutto dimenticato che la vera emergenza, per il nostro Paese, non è rappresentata alle poche centinaia di disgraziati che cercano di approdare alle coste siciliane, ma la fuga in massa dei […]

Read More