Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Oltre alle diverse questioni connesse ai diritti delle persone, il DDL Zan ha riaperto nel nostro Paese il dibattito sulla legittimità, da parte della Chiesa e dei cattolici, di intervenire sui temi sociali e politici. La nota del Vaticano e le prese di posizione della Conferenza Episcopale Italiana sul tema hanno fatto discutere per giorni […]

Read More

Concordato, opinioni religiose, discriminazioni Numerose risposte alla Nota sul ddl Zan presuppongono che lo Stato del Vaticano si sia malamente intromesso in decisioni che riguardano solo il Parlamento italiano. Da qui l’accusa d’ingerenza. In realtà, la Nota è legittima a motivo del Concordato del 1984 che vige tra lo Stato del Vaticano e lo Stato […]

Read More

Un invito che nasce da una comprensibile inquietudine La lettera nella quale, in questi giorni, la Presidenza della CEI ha invitato i vescovi italiani a «porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale», in vista della ripartenza autunnale, non è casuale. Essa nasce da una preoccupazione, neppure troppo velata, di fronte […]

Read More

Il riconoscimento dell’obiezione di coscienza Nella maggior parte degli Stati democratici che hanno legalizzato l’aborto, prevale l’idea che l’obiezione di coscienza debba essere riconosciuta come un vero e proprio diritto. Uno Stato che non la riconoscesse, infatti, imporrebbe per legge un’unica morale a tutti, penalizzando coloro che, non condividendola, sarebbero costretti a compiere azioni che […]

Read More

Uno specchio dell’ansia La pubblicazione, in questi giorni, del 53esimo Rapporto annuale del Censis, intitolato «La società italiana al 2019», costituisce per il nostro Paese uno specchio in cui guardarsi. E va detto subito con franchezza che non c’è molto di cui rallegrarci. A preoccupare soprattutto è il clima di ansia che, secondo il 69% della […]

Read More

Riprendere la lezione di Sturzo A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a sessant’anni dalla scomparsa di don Luigi Sturzo, riprendere la lezione del presbitero siciliano è operazione utile per quanti da credenti sono impegnati in politica e nel sociale. Sulla rilevanza spirituale e culturale degli insegnamenti sturziani, abbiamo intervistato don Massimo […]

Read More

Un’intervista esplosiva La recente intervista rilasciata dal card. Camillo Ruini al «Corriere della Sera» ha suscitato un vespaio di polemiche, soprattutto in quello che si soleva denominare “mondo cattolico”. Ed era del resto prevedibile. Anche se adesso ha ottantotto anni ed è oramai da tempo “emerito”, Ruini ha ricoperto per ben sedici anni la carica […]

Read More

Le qualità fondamentali dell’istituzione scuola Riaprono le scuole e riprende il ciclo formativo di scolari e studenti. L’intera Nazione, come avviene in ogni altro Stato progredito, guarda all’istituzione scolastica come ad un perno fondamentale del proprio sistema. Tutti noi nutriamo aspettative e apprensioni riguardo al suo buon funzionamento, nel rispetto della Costituzione che garantisce i […]

Read More

Dall’integralismo religioso a quello politico Il meccanismo è ben noto: in una società altamente secolarizzata, gli aneliti religiosi delle persone, non trovando più sfogo nei tradizionali ambiti delle chiese, cercano una rivalsa nell’unico ambito rimasto a disposizione per potersi giocare le proprie più profonde convinzioni: la politica. Si spiega così come mai, in un contesto […]

Read More