Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le novità di questo Sinodo Si è aperto solennemente, lo scorso 9 ottobre, il Sinodo dei vescovi di tutto il mondo, indetto per riflettere proprio sulla sinodalità. Un termine che – dal greco syn (insieme) e odos (cammino) – indica un modo di essere Chiesa al tempo stesso comunitario e dinamico, del tutto abituale nella […]

Read More

Il senso della sinodalità La recente Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (24-27 maggio) ha ufficialmente sancito l’avvio del Sinodo delle Chiese d’Italia, già da tempo auspicato da papa Francesco e, non senza ritardi e resistenze, alla fine messo all’ordine del giorno dai vescovi italiani. In una intervista all’«Osservatore Romano», Erio Castellucci, arcivescovo di Modena, […]

Read More

La vita politica nella prospettiva cattolica Si legge nel compendio della dottrina sociale della Chiesa che “La comunità politica scaturisce dalla natura delle persone, la cui coscienza «rivela e ordina perentoriamente di seguire» l’ordine scolpito da Dio in tutte le Sue creature: «un ordine etico-religioso, il quale incide più di ogni altro valore materiale sugli […]

Read More

Tutti aspettavano… Ancora una volta papa Francesco spiazza tutti e si conferma un pontefice che guarda lontano. Attendevano tutti con febbrile impazienza questa Esortazione apostolica. I “conservatori” con angoscia, per l’incombere di quella che a loro dire sarebbe stata la fine della figura del presbitero, decretata dall’eventuale «abolizione del celibato»; i “progressisti”, con speranza altrettanto […]

Read More

Sinodalità: un tema antico e sempre nuovo   Il frequente richiamo alla sinodalità nel dibattito ecclesiale appare assai opportuno e stimola una riflessione, che di certo dovrebbe essere molto più articolata rispetto allo spazio qui a disposizione. Si tratta, invero, di un “ritorno” a questo tema di cruciale importanza per la vita della Chiesa (in […]

Read More

I laici, la società, la salvezza del mondo: la prospettiva di Divo Barsotti Il padre ci ha messo sempre in guardia sia dalla tentazione di ridurre il cristianesimo alla sola dimensione sociale, sia dal limitarci a farlo coincidere soltanto con la salvezza della nostra anima; pertanto riconosceva al Concilio Ecumenico vaticano II, l’importanza di avere sollecitato […]

Read More

Una questione ancora di primo piano: i cattolici e la politica Nonostante la fine della Democrazia Cristiana agli inizi degli anni Novanta, la relazione fra cattolici e politica resta fra i temi principali del dibattito nel nostro Paese. In merito agli ultimi risvolti di tale questione, abbiamo intervistato Maurizio Gentilini del Consiglio Nazionale delle Ricerche. […]

Read More

Un periodo travagliato A chi sperava che il vertice sulla pedofilia dei preti avrebbe chiuso una stagione turbolenta della vita della Chiesa, consentendo una ripresa della routine, sfuggiva, evidentemente che, nel bene e nel male, questo incontro era inevitabilmente destinato ad aprire un “vaso di Pandora” le cui ricadute vanno ben oltre la questione specifica […]

Read More

Parresia e servizio. Nel Capitolo IV dell’Esortazione Apostolica “GAUDETE ET EXSULTATE” Papa Francesco illustra cinque grandi manifestazioni della santità nel mondo attuale. Dopo aver parlato della mitezza e della gioia della santità, parla del fervore della santità e al n.129 così esordisce: «la santità è parresia1: è audacia, è slancio evangelizzatore che lascia un segno in […]

Read More

Il prossimo 5 novembre si terranno le elezioni regionali in Sicilia ma, aldilà delle legittime opzioni personali e dei diversi orientamenti politici, come cattolici siciliani con quale atteggiamento ci stiamo preparando all’importante appuntamento elettorale? Un riferimento fondamentale è rappresentato, come sappiamo, dalla dottrina sociale della chiesa che ci spinge all’impegno per il bene comune e […]

Read More