Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Come affermato di recente da papa Francesco in un discorso ai fedeli della diocesi di Roma, sta per iniziare il processo sinodale. Si inaugura, quindi, un tempo di discernimento comunitario e collegiale destinato ad aggiornare la Chiesa. Di questo tema discutiamo con Gianni Borsa. Sposo, padre di quattro figli, giornalista professionista dal 1992, Borsa da […]

Read More

P. A. Carnemolla, Un laico cristiano: Giorgio La Pira, Edizioni Polistampa 2021, pp. 304, 18,00 euro Quella di Giorgio La Pira è una luminosa testimonianza di come si possa vivere il messaggio cristiano attraverso l’impegno in politica. Infatti, il sindaco di Firenze ha vissuto un’intensa vita spirituale immersa negli affari del mondo come quelli che […]

Read More

I laici, la società, la salvezza del mondo: la prospettiva di Divo Barsotti Il padre ci ha messo sempre in guardia sia dalla tentazione di ridurre il cristianesimo alla sola dimensione sociale, sia dal limitarci a farlo coincidere soltanto con la salvezza della nostra anima; pertanto riconosceva al Concilio Ecumenico vaticano II, l’importanza di avere sollecitato […]

Read More

I laici e la salvezza del creato Attraverso diversi articoli pubblicati su questa rivista negli ultimi anni, si è offerta la possibilità di conoscere, almeno nei suoi tratti essenziali, la spiritualità propria della Comunità dei figli di Dio, attingendo alle meditazioni ed agli scritti del suo fondatore, don Divo Barsotti. Il cammino di preghiera, formazione e […]

Read More

“Ut sitis Filii Patris vestri”, questo il motto della Comunità, questo il termine della vita cristiana: essere figli del Padre, come insegna Gesù nel sermone della Montagna (Mt 5,45). Siamo già figli nella nostra dipendenza da Dio come creature, abbiamo genitori nel sangue, nella carne, ancora ci manca però essere figli di Dio in senso […]

Read More

Oggi, nell’immaginario collettivo, il problema fondamentale dei preti è il celibato, a cui viene collegato il triste fenomeno della pedofilia. Raramente si riflette sul fatto che quest’ultimo è purtroppo molto diffuso anche all’interno delle famiglie e non può perciò essere addebitato alla rinunzia dei presbiteri al matrimonio. Il che non toglie che il celibato costituisca […]

Read More