Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un nuovo “medio evo” Si ha a volte l’impressione che le polemiche sulla possibilità di assumere come criterio decisivo di cittadinanza non più lo ius sanguinis, ma lo ius soli, risentano di una ristrettezza di orizzonti che probabilmente è il “peccato originale” di tutto il dibattito sul fenomeno migratorio. Questa scarsa lungimiranza è evidente già […]

Read More

Nella ridda di notizie che ci parlano in questi giorni di un mondo confuso e contraddittorio, rischia di passare del tutto inosservata quella riguardante un numero sempre maggiore di piloti tedeschi che si rifiutano di eseguire l’ordine del loro governo di rimpatriare forzatamente i profughi provenienti dall’Afghanistan. La loro motivazione è semplice: la tesi governativa, […]

Read More

L’idea di cittadinanza è strettamente legata all’idea di stato-nazione, maturata in seno a quello spirito nazionale che era stato esplicitato con la Rivoluzione francese. Infatti è proprio nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 che per la prima volta si parla di “citoyen” e si introduce così lo status di appartenenza politica […]

Read More

L’arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, in occasione del 393° Festino di Santa Rosalia il 15 luglio 2017, ha tenuto il tradizionale discorso alla città. Tuttavia stavolta il vescovo ha formulato non solo un bellissimo e appassionato discorso, ma vi compare in esso, come in filigrana, una sorta di programma per il rilancio della città […]

Read More