Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Premessa Proseguono qui talune considerazioni volte a delineare la figura del Presidente della Repubblica, come disegnata nel dettato costituzionale. Come dicevo nello scritto precedente, nella I parte della riflessione, lo scopo di queste poche righe è quello meramente divulgativo affinché tutti, anche i non addetti ai lavori, possano farsi un’idea su un tema così importante, lasciandosi coinvolgere come cittadini […]

Read More

Il sinodo della Chiesa cattolica è in corso da qualche mese. Parrocchie, diocesi, gruppi e associazioni di tutto il mondo sono alle prese con una consultazione che riguarda tanto l’appartenenza ecclesiale quanto la missione d’annuncio del Regno di Dio nel mondo. Il cammino sinodale voluto fortemente da papa Francesco si radica in quel dinamismo di […]

Read More

Premessa Siamo ormai agli sgoccioli, agli ultimi giorni del settennato del Presidente Sergio Mattarella, che si concluderà il 3 febbraio. Il Parlamento in seduta comune (organo composto sia dai deputati che dai senatori), integrato da tre delegati per ogni Regione (uno per la Valle d’Aosta), sarà chiamato ad eleggere il nuovo Capo dello Stato (cfr. art. 85 Cost.), […]

Read More

Euforia motivata per il Recovery found È comprensibile l’ondata di euforia che si è diffusa nel nostro Paese, alla notizia dei 208 miliardi in arrivo col Recovery found, il “fondo di recupero” varato dall’UE per aiutare i suoi membri in difficoltà a causa del coronavirus. Non c’è dubbio, infatti, che la decisione del Consiglio europeo è […]

Read More

L’apporto pubblico dei credenti Nelle moderne società laiche, secolari e pluraliste, la rilevanza sociale della fede è una delle questioni più dibattute a livello culturale e politico. Se risulta improponibile, oltre che errato, ricercare una sorta di cristianizzazione delle istituzioni, è molto utile tornare a riflettere sull’apporto pubblico-politico dei credenti. Di questi temi, e nello […]

Read More

La politica italiana e la crisi Dall’economia alla scuola, dalla sanità alla politica la pandemia ha messo in ulteriore evidenza le fragilità del nostro Paese. In particolar modo, il mondo della politica italiana sembra non aver percepito l’urgenza di avviare una progettualità condivisa capace di attraversare e superare la crisi sociale provocata dal Covid-19. Di […]

Read More

L’accordo per le autonomie La notizia di questi giorni che il governo sta per approvare un accordo che trasferisce a tre regioni del Nord – Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – una serie di funzioni (con relativi budget finanziari), finora riservate allo Stato, può essere letta a vari livelli. Uno è quello del metodo, per la […]

Read More

Il contesto: Purgatorio VI. Ancora nell’Antipurgatorio, tra i morti per violenza. Il canto inizia con una rassegna di anime che pregano Dante di creare le condizioni, tornando sulla terra, perché si preghi per loro, per accelerarne la santificazione. Ma il suffragio dei vivi per i morti è efficace? È il quesito che Dante pone a […]

Read More

La Lega e la dimensione cristiana della politica Molti cattolici si indignano quando qualche esponente della Chiesa mette in dubbio la legittimità, dal punto di vista evangelico, dell’adesione alla Lega, sia perché vedono in essa un baluardo per la difesa dei valori morali e religiosi (la famiglia, il crocifisso…) contro il laicismo e contro l’Islam, […]

Read More

Tutti esultano. Salvini e la Lega per il decreto sicurezza, che finalmente mette nero su bianco il contenuto di mesi di campagna elettorale (anche successiva all’avvento al governo) centrata sull’avversione viscerale nei confronti dei migranti; Di Maio e i 5stelle per il varo del reddito di cittadinanza, malgrado la strenua opposizione del loro stesso ministro […]

Read More