Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il decreto anti-rave e le occupazioni studentesche C’è un aspetto che collega le aspre polemiche di questi giorni nei confronti del decreto “anti-rave” del governo Meloni a quelle esplose per la menzione del merito nella denominazione del ministero della Pubblica Istruzione. Col nuovo provvedimento infatti si introduce nel Codice penale una nuova fattispecie di reato […]

Read More

Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari alla Ministra dell’Università e della Ricerca, al Ministro dell’Istruzione, alle Studiose, agli Studiosi, alle Case Editrici Esimia Ministra, esimio Ministro, illustri Colleghe e Colleghi, spettabili Case Editrici, siamo un gruppo di docenti della Scuola e dell’Università che da anni si impegna tra l’altro, insieme alle studentesse e agli studenti, nel portare i […]

Read More

La scuola ignorata È passata quasi sotto silenzio la riforma del sistema di formazione e di reclutamento degli insegnanti varata dal governo Draghi con un decreto legge del 30 aprile scorso ed entrata in vigore il 1 maggio. Poco maggiore risonanza ha avuto, nell’opinione pubblica, lo sciopero generale della scuola, proclamato da tutti i sindacati […]

Read More

Basta con le guerre puniche e con gli scritti della maturità? È di questi giorni la presa di posizione del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani il quale, intervenendo al Tg2 Post si è chiesto se abbia ancora senso «fare tre o quattro volte le guerre puniche nel corso di dodici anni di scuola», quando invece […]

Read More

Uno snodo delicato Mercoledi 16 giugno, alle 8,30, cominciano gli esami di maturità per 540 mila studenti delle scuole superiori. Un appuntamento che, ogni anno, coinvolge una larga fascia della popolazione, ben al di là del numero, già consistente, dei candidati. Basti pensare ai docenti e in genere al personale scolastico, ma soprattutto alle famiglie, […]

Read More

I ministri di ieri e di oggi Che la ministra Azzolina non fosse destinata a rimanere negli annali della scuola italiana come una figura luminosa, lo si era già capito da vari indizi. Era il suo il curriculum più adatto per il ministero della Pubblica Istruzione in un governo che, a detta del premier, era […]

Read More

La situazione delle famiglie in Italia Prive di riconoscimenti e spesso anche di sostegno, le famiglie rappresentano la base del sistema Italia. La pandemia da Covid-19 ha confermato il ruolo essenziale della famiglia nella nostra società ma al contempo l’ha aggravata di ulteriori preoccupazioni. Dalla didattica a distanza allo smart-working, dal rischio povertà alla cura […]

Read More

Parte “Studiare Migrando”, la piattaforma informatica e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati per diventare sempre più autonomi nell’apprendimento della lingua italiana e per la preparazione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Universita’ degli Studi di Palermo e l’Istituto […]

Read More

Ha destato impressione nell’opinione pubblica la successione di comportamenti gravemente trasgressivi e di allarmanti episodi di violenza verificatisi, nel corso di un’occupazione studentesca, all’interno del liceo Virgilio di Roma: orge, droga, sesso, bombe di carta… Una dirigente scolastica coraggiosa e intelligente – peraltro appena nominata a capo di questo istituto – non ha fatto nulla […]

Read More

Il marziano che, inviato sulla terra per esplorarla e giunto in Italia, volesse farsene un’idea scorrendo le prime pagine dei quotidiani, avrebbe la sensazione, probabilmente, di essere capitato in un manicomio. Gli italiani non siamo cattivi. Ma allora – questo concluderebbe il visitatore che guardasse con occhi disincantati i nostri comportamenti pubblici – siamo matti. […]

Read More