Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica è un percorso, voluto fortemente da papa Francesco, volto sia ad una conoscenza più profonda della crisi della Chiesa sia ad un’opera di rinnovamento. Un percorso, quello del sinodo, che dovrebbe condurre ad affrontare tematiche connesse alla morale sociale e politica, alla sessualità, alla gestione del potere nella Chiesa, alla relazione con il […]

Read More

Fra i credenti, e non solo fra questi, la guerra in Ucraina ha riaperto il dibattito mai concluso circa la questione della “guerra giusta”. Fra i diversi pareri, spesso prevalgono tesi estreme come quelle connesse al pacifismo utopico o al sostegno incondizionato alle azioni belliche. In Italia, la discussione è particolarmente accesa per via dell’articolo […]

Read More

Il numero 26 del documento preparatorio al cammino sinodale della Chiesa cattolica invita i credenti a riflettere sulle peculiarità del loro “camminare insieme” come popolo di Dio nella storia. L’intento è duplice. Da un lato quello di divenire sempre più consapevoli degli aspetti positivi del fare Chiesa insieme; dall’altro affrontare e superare le negatività e gli appesantimenti che tante […]

Read More

Il progetto Policoro In merito alle dinamiche legate allo sviluppo dell’imprenditoria, alla creazione di occupazione e allo crescita sostenibile, abbiamo intervistato Mirjam Ognibene, animatore di comunità del Progetto Policoro dell’arcidiocesi di Palermo. Sorto nel dicembre del 1995 dalla volontà di don Mario Operti, il Progetto Policoro è, ormai, una realtà della Chiesa italiana dedita ad […]

Read More

Giovani e lavoro Sulla questioni legate alla relazione fra giovani e lavoro in Italia, abbiamo intervistato Giacomo Carta, coordinatore nazionale dei Giovani delle ACLI e, da qualche settimana, componente del Consiglio Nazionale dei Giovani, neonato organismo volto a favorire l’interlocuzione fra il mondo giovanile e le istituzioni. Non è un paese per giovani – Ormai […]

Read More