Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Dante e Virgilio, dopo i due canti introduttivi, si trovano davanti alla porta dell’Inferno. In cima ad essa una scritta inquietante che annuncia l’ingresso nella “città dolente”. Virgilio raccomanda a Dante di abbandonare ogni timore. Occorrono coraggio e determinazione per attraversare il regno del dolore. Dante è pronto per il viaggio. Diverse lingue, orribili favelle, […]

Read More

Capita a tutti di imbattersi, sui social network, in frammenti di mondo che nel mare sconfinato del web spiccano per la loro capacità di pungere, di afferrarci, similmente a quanto accadeva per quelle fotografie che nella riflessione di Roland Barthes sovvertivano la presunta sostanzialità del soggetto e lo esponevano a una passività nella quale era […]

Read More

Umberto prova a tendere la mano per chiedere l’elemosina. Non ci riesce, è troppo degradante. “Umberto D” è un film del 1952, diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Ad essere raccontata è la storia di un anziano pensionato che prova giorno dopo giorno a sopravvivere con l’esigua pensione che si ritrova […]

Read More

Il 5 novembre si avvicina ed i cittadini siciliani, come si sa, quel giorno saranno chiamati alle urne per scegliere i loro rappresentanti; se per un verso il rilievo delle elezioni regionali per il futuro dell’isola è fin troppo ovvio, per altro verso, paradossalmente, il rischio di un elevato tasso di astensionismo è reale. In […]

Read More