Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Vogliamo richiamare l’attenzione su due ordini di motivi riguardanti: la storia del continente africano, segnata profondamente dalla schiavitù e dal colonialismo e l’importanza del continente africano per i futuri scenari migratori italiani ed europei.   Si hanno documenti scritti sullo sfruttamento degli schiavi che risalgono alla metà del XV secolo. Ad esempio, nel 1441 i […]

Read More

Pieni di gioia, con grandissima energia ed a ritmo di tamburi e danze, 145 minori stranieri del centro di accoglienza Asante hanno accolto 80 studenti di tre licei (Meli, Galilei e Cannizzaro) insieme a quelli della scuola per stranieri Polipolis). Si tratta del centro più grande di Palermo che si articola in due rami della […]

Read More

Come si comporta il giornalismo dinanzi al crescente fenomeno migratorio che ha assunto ormai una portata globale? Un argomento di stretta attualità quello che stamane è stata trattato presso il salone Lavitrano della curia arcivescovile di Palermo. L’evento promosso da un coordinato lavoro tra l’Ordine dei giornalisti di Sicilia, l’Ucsi Sicilia – con la delegazione […]

Read More