Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una clamorosa smentita La notizia che il Consiglio dei ministri, a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo, ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, merita forse qualche considerazione. La prima è che, dopo avere aspramente criticato il ministro dell’Interno del governo Draghi, Luciana Lamorgese, […]

Read More

Ora è il momento di una riflessione Dopo la giusta reazione emotiva suscitata nell’opinione pubblica dalla tragedia di Crotone, è forse il momento di una riflessione critica che ci consenta di andare oltre la commozione e l’indignazione immediate e ci permetta di cogliere il senso politico di quanto è accaduto la notte tra sabato 24 […]

Read More

Letture di uno scenario di violenza Si sono date interpretazioni diverse della vicenda di Peschiera sul Garda, che, il 2 giugno, ha visto sei ragazze tra i 16 e i 17 anni pesantemente molestate, su un treno regionale, da una banda di giovani nordafricani. In tutte è stato tenuto presente l’evidente collegamento con quella della notte di Capodanno, […]

Read More

«Milioni di italiani» In un’intervista al «Corriere della Sera» del 19 dicembre Matteo Salvini ha detto che, se verrà processato per la vicenda della nave Gregoretti, «idealmente in quel tribunale ci saranno con lui milioni di italiani». Francamente, non si può non dargli ragione. È stato con spettacolari azioni come queste che l’allora ministro degli Interni […]

Read More

All’inizio dell’anno, in occasione degli auguri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Papa Francesco ha tenuto un discorso come sempre ricco di contenuti. In particolare, nel ribadire la necessità di “un impegno comune nei confronti di migranti, profughi e rifugiati, che consenta di dare loro un’accoglienza dignitosa”, ha sottolineato l’importanza di “saper coniugare […]

Read More

Seminare e coltivare la terra per cercare di rialzarsi e riprendere in mano la vita. E’ questo lo spirito con cui lavora la comunità di 50 senza dimora, italiani e stranieri, che da due anni vive nell’ampia area verde di 17 ettari della ex storica residenza estiva villa Florio comprensiva dell’ex istituto Pignatelli che la […]

Read More

Telegiornali, quotidiani, discorsi politici, tweet – avvezzi a offrire temi e sbocchi alle ansie e alle paure pubbliche – non parlano d’altro oggi che della “crisi migratoria” che travolgerebbe l’Europa, preannunciando il collasso e la fine dello stile di vita che conosciamo, conduciamo ed amiamo. La crisi è diventata una sorta di nome in codice, […]

Read More