Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La visione costruttivista dell’identità di genere I concetti di genere e identità di genere giocano un ruolo tanto importante quanto controverso nel ddl Zan: nell’articolo 1 il genere viene definito come qualunque manifestazione esteriore che sia conforme o meno al comportamento tipico del sesso di appartenenza, mentre l’identità di genere con «l’identificazione percepita e manifestata […]

Read More

È in gioco una visione della sessualità e delle persone La discussione sul ddl Zan si è prevalentemente sviluppata sul tema della libertà di opinione e sul rischio di una censura nei confronti di chi non condivide la concezione della sessualità adottata nel testo. Lasciando spesso in secondo piano il contenuto di questa concezione. Che […]

Read More

Pubblichiamo, con qualche giorno di ritardo, questo contributo di A. Cavadi sulla discussione sul disegno di legge Zan iniziata la settimana scorsa con il Chiaroscuro di G. Savagnone, in relazione a cui questo articolo fornisce una risposta ed un’interpretazione critica. La Redazione Sul disegno di legge Zan è stato scritto molto, troppo. Solo per la […]

Read More

Un testo simbolico e pedagogico Il disegno di legge Zan è stato oggetto di innumerevoli commenti, favorevoli o negativi, concentrati, nella stragrande maggioranza, sugli effetti giuridici – opportunità dell’inasprimento delle pene nelle fattispecie indicate, rischio di censura delle opinioni divergenti – che esso avrà dopo la sua ormai probabile approvazione anche in Senato. E, su […]

Read More