Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I nuovi ostaggi In Italia c’è una nuova categoria di persone discriminate, perseguitate, bisognose di riscatto e di rispetto. Non sono i cinque milioni e mezzo di nostri connazionali che si trovano al di sotto del livello minimo di povertà, o quell’80% di italiani sempre più poveri che, secondo l’ultimo rapporto Oxfam, possiede solo il […]

Read More

Un quadro allarmante I dati offerti dall’ultimo rapporto Invalsi sulla scuola non dovrebbero allarmare solo gli “addetti ai lavori”, ma tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra società. Conclusa finalmente l’emergenza Covid, quest’anno le prove organizzate dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione hanno coinvolto più […]

Read More

Sgarbi a ruota libera Indignazione e polemiche sono state suscitate dalle parole di Vittorio Sgarbi, durante la serata inaugurale dell’Estate al Maxxi, il museo delle arti del XXI secolo, svoltasi qualche giorno fa all’aperto. Era in programma un dialogo tra il sottosegretario alla Cultura e il cantautore Morgan, in cui i due avrebbero dovuto confrontarsi […]

Read More

La vera impresa di Berlusconi Quando muore un uomo, il solo commento rispettoso sarebbe il silenzio. Se però quest’uomo è anche un personaggio pubblico, come nel caso di Silvio Berlusconi, ci si trova di fronte a un diluvio di parole che esigono, in qualche modo, una risposta. Lasciando intatto il mistero del singolo, su cui […]

Read More

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

Read More

Cronaca di una crisi L’ennesima crisi diplomatica tra Francia e Italia – scatenata dalle parole del ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, durante una trasmissione radiofonica – può essere letta da diversi punti di vista.   Ma cominciamo col ricostruire ciò che è accaduto. «La signora Meloni», ha detto Darmanin, «a capo di un governo di […]

Read More

Una clamorosa smentita La notizia che il Consiglio dei ministri, a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo, ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, merita forse qualche considerazione. La prima è che, dopo avere aspramente criticato il ministro dell’Interno del governo Draghi, Luciana Lamorgese, […]

Read More

Una riforma epocale Il varo, il 2 febbraio scorso, del disegno di legge sull’autonomia differenziata costituisce forse il primo passo veramente significativo che il governo di Giorgia Meloni ha fatto per realizzare gli ambiziosi propositi di cambiamento più volte enunciati alla vigilia delle elezioni. Insieme all’altra grande riforma prevista nel programma della destra – il […]

Read More