Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il balzo della Schlein Il balzo in avanti dei consensi (un milione e ottocentomila voti!) che il partito democratico ha registrato, secondo tutti i sondaggi, all’indomani dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria, premia senza dubbio una scelta coraggiosa di rinnovamento che la figura della nuova segretaria sembra impersonare, non solo per la sua giovane età, […]

Read More

Una nuova stagione di “magnifiche sorti e progressive” Le ultime elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio hanno segnato, per unanime riconoscimento (anche da parte degli sconfitti), il trionfo dei partiti di destra al governo, che hanno ottenuto in entrambe la maggioranza assoluta dei suffragi. A esultare sono stati soprattutto i giornali governativi, che hanno […]

Read More

L’abbattimento dei confini Ormai bisogna prenderne atto: lo specchio in cui guardare per cogliere l’anima dell’Italia non è il Parlamento, non sono i convegni e le prese di posizione degli intellettuali, né i libri che si pubblicano, bensì il festival di Sanremo. A dirlo sono già i numeri: quest’anno sono stati 10 milioni 757 mila […]

Read More

«Fare l’Italia» L’enfasi con cui Giorgia Meloni ha sottolineato la scadenza dei primi cento giorni di governo, rivendicando la svolta che essi rappresentano rispetto al passato («Non è più la Repubblica delle banane», ha sottolineato), suggerisce una verifica critica che si ponga al riparo sia degli attacchi indiscriminati delle opposizioni, sia delle celebrazioni con cui […]

Read More

Il rischio delle celebrazioni ufficiali Sui giornali è stata abbondantemente celebrata, con una fioritura di titoli ad effetto, la “Giornata della Memoria”, sottolineando, giustamente, la necessità di educare le nuove generazioni a non dimenticare gli orrori dell’Olocausto. Ha indubbiamente costituito un incentivo il monito dolente di Liliana Segre riguardo al pericolo che, col trascorrere del […]

Read More

La recente vittoria alle elezioni politiche permetterà al centrodestra di condurre una donna, Giorgia Meloni, alla presidenza del Consiglio. È la prima volta che una donna guiderà l’esecutivo italiano. Al di là del dato politico, l’evento mostra come nel nostro Paese la leadership femminile – nei processi politici, economici e sociali – è possibile oltre […]

Read More

I risultati delle elezioni appena svolte hanno condotto vari partiti ad un ripensamento radicale della loro presenza nello scenario politico italiano. Questo ripensamento, per via di altre motivazioni affrontate con diversi interventi da una serie di intellettuali durante la campagna elettorale, deve riguardare anche il mondo cattolico. Quest’ultimo, nel giro di pochi anni, è passato […]

Read More

Venti di protesta L’aumento esponenziale del costo del gas e dell’energia elettrica, con l’effetto dirompente che questo aumento sta avendo sulla vita economica e sociale del nostro Paese, è in questi giorni al centro dell’attenzione della politica e dei mezzi di comunicazione. Ed è bene, perché i segnali inquietanti che giungono dalla società civile ci chiedono di prestare loro la massima […]

Read More

I problemi del PD Le elezioni di domenica scorsa dovevano dare delle risposte e invece hanno aperto delle nuove domande. Quella che rimbalza più di frequente in questi giorni sulla stampa riguarda l’identità del PD, che esce da questo voto sconfitto e confuso. Sui risultati deludenti hanno pesato certamente degli errori a livello tattico, ascrivibili alla incapacità, da parte di […]

Read More