Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una distribuzione «enormemente ineguale e ingiusta» Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ribadito il 17 febbraio scorso, in un discorso al Consiglio di sicurezza, che la distribuzione dei vaccini nel mondo è stata «enormemente diseguale e ingiusta»: dieci Paesi si sono accaparrati il 75% di tutti i vaccini Covid-19 messi a disposizione […]

Read More

Pluralismo, religioni, dialogo Gli esiti negativi della globalizzazione hanno condotto ad una ripresa della cultura nazionalista che spesso strumentalizza le religioni. Questi tentativi mirano ad identificare la credenza religiosa con la cultura identitaria e quindi a generare distinzioni, separazioni e persino scontri fra le varie declinazioni culturali, religiose e sociali. A questa prospettiva, si contrappone […]

Read More

Uno shock che ci costringe a guardare le cose in modo diverso Probabilmente è troppo presto per capire se l’epidemia del coronavirus (per gli amici, Covid-19) è un “incidente di percorso”, in una storia che sembrava avviata sui binari della necessità, o se pone le premesse perché questa storia abbia una svolta imprevista e imprevedibile. […]

Read More

Come fronteggiare la crisi della democrazia È opinione comune, ormai, che le democrazie occidentali vivono una stagione di crisi. Infatti diversi fattori, fra i quali il populismo con annesso leaderismo, spingono ad una disaffezione verso il sistema democratico che pare non riesca ad affrontare e a superare le criticità. Di questo tema discutiamo con Filippo […]

Read More

Il ruolo della politica nel cambiamento globale A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il mondo globale vive un problematico cambiamento d’epoca. Dalla crisi economica allo sviluppo della tecnologia, dal nuovo ordine geopolitico mondiale alla distruzione dell’ambiente, la politica – a qualsiasi livello – è chiamata ad un rinnovato ruolo di responsabilità verso il […]

Read More

Alla vigilia del Capodanno, il quadro che emerge dalle cronache mondiali e locali è univoco: i ricchi diventano sempre più ricchi e rafforzano i loro privilegi, i poveri sempre più poveri e non danno l’impressione di potersi difendere. A livello planetario, già nel 2016, 8 uomini, da soli, possedevano 426 miliardi di dollari, la stessa […]

Read More

L’idea di cittadinanza è strettamente legata all’idea di stato-nazione, maturata in seno a quello spirito nazionale che era stato esplicitato con la Rivoluzione francese. Infatti è proprio nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 che per la prima volta si parla di “citoyen” e si introduce così lo status di appartenenza politica […]

Read More

Lo stato delle cose La democrazia come forma di convivenza tra umane ed umani sembra attraversare una fase di senescenza galoppante. L’elenco degli “intoppi” è presto scritto:  sfiducia verso la democrazia rappresentativa ed i suoi “corpi sociali” quali i partiti,  i sindacati, le associazioni civili; l’ affaticamento del parlamentarismo vissuto spesso come intralcio alle decisioni […]

Read More

La spaventosa strage di Manchester ha ancora una volta chiamato in causa quel terrorismo islamico che sembra inverare la tesi del politologo Samuel P. Huntington sullo «scontro di civiltà». Secondo Huntington, la fine del bipolarismo ideologico tra mondo comunista e mondo capitalista, simboleggiata dal crollo del muro di Berlino, nel 1989, ben lungi dal segnare […]

Read More