Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Che la politica italiana sia in crisi, a qualsiasi livello o declinazione, è verità nota a tutti. I dubbi sorgono in merito alle ipotesi avanzate per rinnovarla. C’è chi è convinto che occorra un cambiamento generazionale e chi, stanco delle lunghe mediazioni dei politicanti, vuole affidare ogni scelta e responsabilità ai tecnici. Poi esiste chi […]

Read More

Nel 1951 Albert Camus pubblicava L’uomo in rivolta. Un saggio contenente un’importante riflessione teorica sull’agire umano finalizzato al cambiamento individuale, sociale, storico. Un’opera che nel raccogliere gli esiti della crisi generata dal secondo conflitto mondiale, proietta l’umanità verso la ricerca di una maggiore autenticità dominata dal senso. Con il volume Umanità in rivolta. La nostra […]

Read More

Il mondo globalizzato – pensato e costruito essenzialmente dal ricco Occidente – si radica su due presupposti: la priorità dell’individuo da intendere come sganciato dalla comunità che abita e, di conseguenza, una comprensione della libertà slegata da ogni rimando alla responsabilità sociale. Tale profilo culturale, sociale, economico e politico ha generato – oltre alla lacerazione […]

Read More

Una proposta contestata Sta scatenando un pandemonio la proposta di due esponenti della sinistra, Fratoianni (Leu) e Orfini (Pd) – peraltro subito sconfessata dai partiti di maggioranza –, in cui si prevede l’introduzione di una imposta patrimoniale che redistribuisca, almeno in una piccola misura, la ricchezza degli italiani, anche come misura di solidarietà verso quelli […]

Read More

Un evento voluto da papa Francesco Troppo occupati dalle tragiche vicende della pandemia e dalla prospettiva poco allegra di una Natale senza festeggiamenti, i giornali hanno riservato ben poca attenzione al convegno The Economy of Francesco, che si è aperto giovedì 19 novembre, nel pomeriggio, e che raduna – alcuni in presenza , la maggior […]

Read More

Questione ambientale e questioni sociali Da parecchi anni molti studiosi collegano la distruzione ambientale in atto a livello globale alle molteplici crisi sociali, migratorie e politiche sparse nel mondo. La pandemia da Coronavirus ha riproposto con forza tale questione che, con progetti concreti e non soltanto tramite proclami e dichiarazioni, dovrebbe attivare in modo maggiore […]

Read More

Il movimento “Emmaus” conta oggi nel mondo 430 gruppi. Franco Monnicchi di Emmaus Italia: “Il suo pensiero ci aiuta a combattere un sistema sociale che tende a produrre ‘scarti umani’ senza voce senza riconoscere la piena dignità di cui è portatore ogni individuo”. La povertà degli ultimi al centro per dare risposte concrete attivandosi con […]

Read More