Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

Read More

Una giornata contro il suicidio Pochi sanno che il 10 settembre in tutto il mondo si celebra la giornata per la prevenzione del suicidio, istituita nel 2003. Secondo l’International Association for Suicide Prevention (IASP), associazione internazionale – affiliata all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, in inglese WHO) – , che si occupa di questo problema, ogni anno nel mondo i […]

Read More

«Il crollo della nuzialità» L’ultimo rapporto annuale Istat, pubblicato alcuni giorni fa, evidenzia un fenomeno che peraltro abbiamo tutti sotto gli occhi e che forse merita qualche riflessione. Mi riferisco alla crisi sempre più evidente della famiglia come è stata concepita per secoli, crisi che da tempo riguarda tutta l’Europa ma che ha ormai effetti dirompenti anche nel nostro […]

Read More

Letture di uno scenario di violenza Si sono date interpretazioni diverse della vicenda di Peschiera sul Garda, che, il 2 giugno, ha visto sei ragazze tra i 16 e i 17 anni pesantemente molestate, su un treno regionale, da una banda di giovani nordafricani. In tutte è stato tenuto presente l’evidente collegamento con quella della notte di Capodanno, […]

Read More

Il cammino sinodale iniziato da qualche mese è un’occasione di ripensamento e di rinnovamento per la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Dopo lo svolgimento, qualche anno fa, del sinodo dei vescovi sul mondo giovanile, proprio i giovani sono chiamati a dare un nuovo contributo affinché la Chiesa del III millennio possa continuare ad annunciare in modo credibile […]

Read More

Aggiungere una faccina a un messaggio. Lo facciamo naturalmente tutti, persino chi una emoticon non l’ha mai vista, essendo questi pittogrammi vocalizzati delle sintesi che consentono a ciechi ed ipovedenti di usare i telefoni di ultima generazione. Quel simbolo aiuta a inquadrare un messaggio scritto guidando il lettore nella sua interpretazione; così mentre si rinuncia, per la […]

Read More

Che la pandemia sia stata, e continui ad essere, un duro colpo per l’intera società è noto a tutti. Quello che emerge meno chiaramente è che in questi mesi, in modo particolare, hanno sofferto i giovani. Dalla precarietà del lavoro alla didattica a distanza, dall’arresto improvviso delle relazioni alla quasi impossibilità di programmare il futuro, […]

Read More

La rievocazione dei fantasmi del passato La notizia che alcuni giovani ventenni della Milano bene avevano organizzato un gruppo sovversivo, «Avanguardia Rivoluzionaria», coltivando il progetto di un nuovo ordine mondiale, potrebbe sembrare un residuo anacronistico del passato, degno, al massimo di un sorriso. Ammesso che si possa sorridere di una iniziativa di matrice nazi-fascista, ispirata […]

Read More

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.” Cosi come ci indica Papa Francesco, abbiamo aperto il XXVI Congresso dei Giovani delle ACLI, seppur con poche presenze fisiche, ma tanta partecipazione virtuale con i nostri delegati ed i nostri territori. Protagonisti di questi due giorni, i giovani tutti, che hanno ancora il coraggio […]

Read More

Un’Assemblea nazionale “in digitale” L’ Azione Cattolica Italiana  ha celebrato la sua XVII Assemblea nazionale. Storica è la modalità di svolgimento: per via digitale, a causa della pandemia. Sottolineo l’ importanza di questa svolta, perché potrebbe essere importare studiare ed accompagnare questa novità digitale per capire il modo con cui le nostre associazioni ecclesiali innovano […]

Read More