Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

L’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico è alle porte. Come ogni anno, il sistema scuola del nostro Paese parte con tanti problemi e altrettanti speranze. Fra le competenze che apprenderanno gli studenti di alcuni indirizzi superiori ci sono quelle relative alla disciplina della filosofia che risulta fra le più significative per affrontare le complessità […]

Read More

La fuga delle giovani generazioni rappresenta uno dei problemi più significativi del Sud Italia. Infatti, oltre alle ataviche mancanze infrastrutturali e alle inefficienze sociali, economiche e politiche il Mezzogiorno viene costantemente depauperato dal flusso in uscita di giovani studenti e lavoratori che, molto spesso, desiderano restare nella propria terra. Lo scorso 23 e 24 agosto […]

Read More

Un quadro allarmante I dati offerti dall’ultimo rapporto Invalsi sulla scuola non dovrebbero allarmare solo gli “addetti ai lavori”, ma tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra società. Conclusa finalmente l’emergenza Covid, quest’anno le prove organizzate dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione hanno coinvolto più […]

Read More

Mercoledì 28 giugno 2023 dalle ore 9 alle ore 13: 00, presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni” del “Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche” dell’Università degli Studi di Palermo, ci sarà un incontro organizzato dall’Associazione di promozione sociale “La Casa di Giulio”, dal titolo: “Il fenomeno del crack a Palermo: come affrontarlo? Come eradicarlo? […]

Read More

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

Read More

Una giornata contro il suicidio Pochi sanno che il 10 settembre in tutto il mondo si celebra la giornata per la prevenzione del suicidio, istituita nel 2003. Secondo l’International Association for Suicide Prevention (IASP), associazione internazionale – affiliata all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, in inglese WHO) – , che si occupa di questo problema, ogni anno nel mondo i […]

Read More

«Il crollo della nuzialità» L’ultimo rapporto annuale Istat, pubblicato alcuni giorni fa, evidenzia un fenomeno che peraltro abbiamo tutti sotto gli occhi e che forse merita qualche riflessione. Mi riferisco alla crisi sempre più evidente della famiglia come è stata concepita per secoli, crisi che da tempo riguarda tutta l’Europa ma che ha ormai effetti dirompenti anche nel nostro […]

Read More

Letture di uno scenario di violenza Si sono date interpretazioni diverse della vicenda di Peschiera sul Garda, che, il 2 giugno, ha visto sei ragazze tra i 16 e i 17 anni pesantemente molestate, su un treno regionale, da una banda di giovani nordafricani. In tutte è stato tenuto presente l’evidente collegamento con quella della notte di Capodanno, […]

Read More

Il cammino sinodale iniziato da qualche mese è un’occasione di ripensamento e di rinnovamento per la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Dopo lo svolgimento, qualche anno fa, del sinodo dei vescovi sul mondo giovanile, proprio i giovani sono chiamati a dare un nuovo contributo affinché la Chiesa del III millennio possa continuare ad annunciare in modo credibile […]

Read More