Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un grido d’allarme Ha suscitato grande impressione  – ma anche vivaci polemiche – la lettera aperta, firmata da oltre mille personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’economia, in cui si denunciavano i rischi dell’attuale sviluppo incontrollato dell’Intelligenza Artificiale (IA). «Negli ultimi mesi», si diceva nella lettera, «i laboratori di IA si sono impegnati […]

Read More

Dal pluralismo democratico alla società dell’omologazione In un’epoca in cui tutto sembra andare storto e ogni nostra certezza messa in discussione, pare che le risposte non debbano più pervenire dal pensiero critico o dal genio creativo. L’egemonia culturale sembra sia, infatti, prevalentemente preoccupata dalla necessità di una omologazione che arriva persino a giustificare la cancellazione […]

Read More

Che la pandemia sia stata, e continui ad essere, un duro colpo per l’intera società è noto a tutti. Quello che emerge meno chiaramente è che in questi mesi, in modo particolare, hanno sofferto i giovani. Dalla precarietà del lavoro alla didattica a distanza, dall’arresto improvviso delle relazioni alla quasi impossibilità di programmare il futuro, […]

Read More

All’indomani della nomina a presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, abbiamo intervistato Giuseppe Notarstefano. Ricercatore universitario presso la LUMSA di Palermo, da sempre impegnato in Azione Cattolica, Notarstefano è marito e padre e proviene dall’arcidiocesi di Palermo. – L’Azione Cattolica accompagna da sempre la tua vita. A tuo avviso, come è cambiata in questi anni l’associazione […]

Read More

Tra limiti e possibilità nuove Lo scrittore triestino Mauro Covacich, nell’articolo apparso nel supplemento al Corriere della Sera  “La Lettura” del 26 aprile 2020, parla del potere progettuale del sogno e dell’immaginazione. Oggi più che mai, visto il tempo di ristrettezze che stiamo vivendo, potremmo riattivare o riconciliarci con questa parte generativa che possediamo. Essa […]

Read More