Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le associazioni culturali Alcide De Gasperi e Liber@idee organizzano a Bagheria un percorso di formazione all’impegno civico intitolato “Progettare l’innovazione della politica” e dedicato alla figura di Piersanti Mattarella. Il cammino formativo sarà inaugurato il prossimo 17 dicembre con una relazione dell’on. Rino La Placa, presidente dell’Associazione ex deputati all’ARS, sull’attualità del progetto innovatore di Piersanti […]

Read More

Un’Assemblea nazionale “in digitale” L’ Azione Cattolica Italiana  ha celebrato la sua XVII Assemblea nazionale. Storica è la modalità di svolgimento: per via digitale, a causa della pandemia. Sottolineo l’ importanza di questa svolta, perché potrebbe essere importare studiare ed accompagnare questa novità digitale per capire il modo con cui le nostre associazioni ecclesiali innovano […]

Read More

L’apporto pubblico dei credenti Nelle moderne società laiche, secolari e pluraliste, la rilevanza sociale della fede è una delle questioni più dibattute a livello culturale e politico. Se risulta improponibile, oltre che errato, ricercare una sorta di cristianizzazione delle istituzioni, è molto utile tornare a riflettere sull’apporto pubblico-politico dei credenti. Di questi temi, e nello […]

Read More

Il peggio della politica La pausa di riflessione accordata dal presidente Mattarella ai partiti riflette la condizione di confusione e di incertezza in cui la cosiddetta “Terza Repubblica”, annunciata con tanta speranza, ha precipitato il nostro Paese. Che la politica sia il campo delle promesse non mantenute, delle alleanze tradite, delle rotture disinvoltamente superate, non […]

Read More

La Chiesa sotto processo? Non so perché, ma ho la netta sensazione che il summit convocato da papa Francesco in Vaticano, per discutere della protezione dei minori, si sia aperto in un clima di diffusa sfiducia nei confronti della gerarchia ecclesiastica – vescovi, cardinali e papa compresi –, finendo per assomigliare a un processo davanti […]

Read More

Il canto: Purgatorio XVI Dei 100 canti questo è il cinquantesimo. Metà esatta. E anche nelle altre due cantiche i canti centrali parlavano di etica pubblica. Brunetto Latini nel XV dell’Inferno e Cacciaguida nel XV del Paradiso affrontano questo tema. Siamo nella terza cornice, che ospita gli iracondi. Come nell’anima degli iracondi, tutto è nebbia […]

Read More

Studierà per promuovere la pace e la cooperazione internazionale all’interno del Collegio del Mondo Unito Adriatico Onlus di Duino, una scuola indipendente, facente parte dei 17 Collegi del Mondo Unito (UWC – United World Colleges). È quello che farà Bandiougou Diawara di 19 anni, originario del Mali e arrivato nel 2015 dalla Libia. Con uno […]

Read More

Si sono chiuse le iscrizioni scolastiche per il prossimo anno e – a sorpresa – la percentuale degli studenti di terza media che ha scelto il liceo è significativamente aumentata, passando dal 53,1% al 54,6%. Tra il licei, il più richiesto è quello scientifico: 25,1%. Sui giornali questo successo viene attributo alla crescita dell’opzione che […]

Read More