Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La discussione: il suicidio assistito e la sentenza della Corte Costituzionale Sul recente dibattito innescato dal giudizio della Corte Costituzionale in merito al suicidio assistito, abbiamo intervistato Pietro Cognato, teologo moralista presso la Facoltà teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. – Che idea ha maturato sulla scelta da parte della Corte Costituzionale di dichiarare come […]

Read More

L’egoismo di chi soffre?   Durante un convegno sul suicidio assistito tenutosi a Roma ieri, 11 settembre 2019, il card. Gualtiero Bassetti ha detto che la volontà di togliersi la vita esprime una mentalità per la quale «ha senso solo ciò che genera piacere o qualche forma di convenienza materiale», e che se oggi sempre […]

Read More

Non sono tra coloro che demonizzano la legge sul consenso informato e sul testamento biologico. Non l’ho fatto quando fu approvata alla Camera e non lo faccio oggi, all’indomani della sua definitiva approvazione al Senato. Contiene norme di cui mi rallegro, come quella che condanna l’accanimento terapeutico: «Nel caso di malattia grave e inguaribile, con […]

Read More

Ha avuto notevole spazio, sulle pagine dei nostri quotidiani, la notizia del suicidio assistito, avvenuto in Svizzera, di Loris Bertocco, 59 anni, di Fiesso D’Artico, in provincia di Venezia, paralizzato dopo un incidente stradale avuto a 19 anni e negli ultimi tempi anche cieco. I mezzi di comunicazione hanno messo in grande evidenza le parole […]

Read More

Ciò che gli esseri umani hanno sempre temuto, più di ogni altra cosa, è sempre stata la morte. Forse siamo alle soglie di una svolta, per cui la minaccia più grande potrebbe diventare quella di sopravvivere a tutti i costi. Sembra un paradosso, ma non lo è più se si considera ciò che ormai la […]

Read More