Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Premessa Quella del 25 aprile, la Festa della Liberazione, non è solo una ricorrenza, un’occasione meramente celebrativa. Quella di oggi è una chiamata che si rinnova, una chiamata alla responsabilità, all’impegno, alla vigilanza. Una chiamata rivolta a tutti coloro che amano la democrazia, a tutti coloro che hanno a cuore la dignità umana, la libertà, […]

Read More

L’Inghilterra difende i suoi confini Due recenti notizie, apparse in contemporanea, ma relative ad eventi che a prima vista non hanno nulla a che fare tra loro, sono indicative del clima che si sta creando in Europa. La prima riguarda la decisione del governo inglese di negare il visto per motivi di lavoro nel Regno […]

Read More

La redazione pubblica questo contributo inviatoci da Luciano Sesta, in risposta alla pubblicazione del testo “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” di Francesco Filippi che, avendo ottenuto ampia risonanza, ha suscitato le più varie reazioni. Data l’importanza sociale del tema, è utile stimolare un confronto critico al riguardo. […]

Read More

Allarme fascismo… Rientrato Ora che Salvini, in un ribaltamento totale e improvviso, rischia di passare da potenziale premier di un nuovo governo all’opposizione di un governo Conte-bis, qualche domanda possiamo farcela. Innanzitutto ci si dovrebbe chiedere come mai, in un clima di diffuso allarmismo che ha rievocato il rischio di un ritorno del fascismo, sia […]

Read More

Dall’integralismo religioso a quello politico Il meccanismo è ben noto: in una società altamente secolarizzata, gli aneliti religiosi delle persone, non trovando più sfogo nei tradizionali ambiti delle chiese, cercano una rivalsa nell’unico ambito rimasto a disposizione per potersi giocare le proprie più profonde convinzioni: la politica. Si spiega così come mai, in un contesto […]

Read More

  Il fatto di cronaca Merita alcune considerazioni la vicenda dell’insegnante, Rosa Maria Dell’Aria, 63 anni, docente di italiano da 30 anni nell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III, a Palermo, che è stata sospesa per due settimane dall’Ufficio scolastico regionale, con stipendio dimezzato, per non aver vigilato sul lavoro dei suoi studenti 14enni i quali, nella […]

Read More