Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un dolente addio alla vita «Non nego che mi dispiace congedarmi dalla vita, sarei falso e bugiardo se dicessi il contrario perché la vita è fantastica e ne abbiamo una sola. Ma purtroppo è andata così. Ho fatto tutto il possibile per riuscire a vivere il meglio possibile e cercare di recuperare il massimo dalla mia disabilità, ma […]

Read More

Un milione e duecentomila italiani delusi La decisione della Corte Costituzionale di dichiarare «inammissibile» il referendum riguardante l’omicidio del consenziente ha sollevato vibranti e indignate proteste in una parte consistente dell’opinione pubblica. Non solo per il merito della questione, genericamente ascritta al delicato tema dell’eutanasia, ma perché dietro la richiesta di referendum c’erano un milione e duecentomila italiani che l’avevano […]

Read More

Le attuali iniziative per legalizzare l’eutanasia… Assorbiti dalle controversie sull’obbligatorietà o meno dei vaccini, la maggior parte degli italiani probabilmente non si è neppure resa conto dell’imminenza di una svolta legislativa che legalizzerà l’eutanasia. Una svolta che – per quanto paradossale possa apparire, in questo momento, in cui il problema fondamentale sembrerebbe quello di restare […]

Read More

La discussione: il suicidio assistito e la sentenza della Corte Costituzionale Sul recente dibattito innescato dal giudizio della Corte Costituzionale in merito al suicidio assistito, abbiamo intervistato Pietro Cognato, teologo moralista presso la Facoltà teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. – Che idea ha maturato sulla scelta da parte della Corte Costituzionale di dichiarare come […]

Read More

Opposti fronti La sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito ha suscitato opposte reazioni. Da una parte lo «sconcerto» della Conferenza Episcopale Italiana, che, citando papa Francesco, vede nella sentenza un cedimento alla «tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato». Dall’altro l’esultanza di Marco Cappato, che si era […]

Read More

L’egoismo di chi soffre?   Durante un convegno sul suicidio assistito tenutosi a Roma ieri, 11 settembre 2019, il card. Gualtiero Bassetti ha detto che la volontà di togliersi la vita esprime una mentalità per la quale «ha senso solo ciò che genera piacere o qualche forma di convenienza materiale», e che se oggi sempre […]

Read More

Il caso La vicenda di Noa Pothoven ossia la ragazza olandese che a diciassette anni, non riuscendo più a  resistere alla sofferenza psicologica causatale da ripetuti episodi di violenza sessuale, ha deciso di morire, comunicandolo su Instagram ai suoi 8mila follower, ha suscitato, nel giro di poche ore, due tipi di reazioni: in un primo […]

Read More

Pasqua è senza dubbio la festa della corporeità. La celebrazione liturgica della resurrezione, se da un lato ci fa penetrare nel mistero di Dio, dall’altro, al tempo stesso, illumina la realtà dell’uomo, facendo giustizia delle interpretazioni distorte che, coniugando senza adeguato discernimento la prospettiva biblica con la filosofia platonica, hanno ridotto il messaggio evangelico a […]

Read More

Com’è noto a chi abbia seguito la cronaca degli ultimi giorni, la stilista e scrittrice Marina Ripa di Meana, poco prima di morire, ha lanciato un drammatico appello affinché si sapesse che, in Italia, esiste la possibilità di ricorrere alla cosiddetta “sedazione terminale” come alternativa all’eutanasia e al suicidio assistito. Ne è scaturito un acceso […]

Read More

Non sono tra coloro che demonizzano la legge sul consenso informato e sul testamento biologico. Non l’ho fatto quando fu approvata alla Camera e non lo faccio oggi, all’indomani della sua definitiva approvazione al Senato. Contiene norme di cui mi rallegro, come quella che condanna l’accanimento terapeutico: «Nel caso di malattia grave e inguaribile, con […]

Read More