Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il confronto tra due sentenze Le roventi polemiche suscitate dalla durissima sentenza che ha condannato l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, a tredici anni e due mesi di reclusione suscitano inevitabilmente alcune riflessioni. Non solo e non tanto sulla pronuncia del giudice in quanto tale – su cu in questi giorni si sono versati fiumi […]

Read More

Il paradosso di cui si tace Mentre nei Paesi occidentali si litiga sul diritto di non vaccinarsi – i giornali sono pieni delle polemiche su questo punto –, al resto del mondo viene di fatto negato il diritto di vaccinarsi. È il paradosso evidenziato da una presa di posizione dell’Oms – l’Organizzazione mondiale della sanità […]

Read More

Oltre a far discutere i nostri parlamentari, il DDL Zan ha infiammato il dibattito nella società italiana sull’approvazione o sulla bocciatura della proposta di legge. A contribuire alle discussioni in corso, c’è stato il contributo del mondo cattolico che tramite canali istituzionali e associativi ha espresso una visione plurale. Di questi temi discutiamo con Pietro […]

Read More

Un fenomeno imponente Sulla scia del grande movimento di indignazione e di protesta suscitato non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo occidentale, dall’assassinio di George Floyd, negli Stati Uniti e in Europa si moltiplicano le rimozioni o i danneggiamenti di statue dedicate a personaggi direttamente o indirettamente legati alla memoria del razzismo. […]

Read More

Il canto: Purgatorio XVI Dei 100 canti questo è il cinquantesimo. Metà esatta. E anche nelle altre due cantiche i canti centrali parlavano di etica pubblica. Brunetto Latini nel XV dell’Inferno e Cacciaguida nel XV del Paradiso affrontano questo tema. Siamo nella terza cornice, che ospita gli iracondi. Come nell’anima degli iracondi, tutto è nebbia […]

Read More

“Io sono uno straniero temporaneamente residente tra voi Genesi 23, 4 Sabato 28 luglio 2018, Ben Kadì, gruppo di percussioni con ragazzini minori stranieri non accompagnati, guidati da Lucina Lanzara, si è esibito all’Atrio Monumentale di Palazzo delle Aquile del Comune di Palermo. È stata una testimonianza di incontro-relazione e di interazione. Come ci ricorda […]

Read More

L’annunzio che Damian Green, deputato conservatore e vicepremier inglese, si è dimesso perché accusato di molestie sessuali e, soprattutto, perché nel suo computer istituzionale sono state trovate migliaia di immagini pornografiche, si inserisce in uno scenario che, nel corso di questi ultimi mesi, ha visto travolti da scandali uomini (e perfino qualche donna) del cinema, […]

Read More

La redazione pubblica questo contributo inviatoci da Leonardo Stella, in risposta all’articolo “Perché non c’è nulla di etico nella vita di un vegano“, pubblicato recentemente su TheVision e che, avendo ottenuto ampia risonanza, ha suscitato le più varie reazioni. Data l’importanza sociale del tema, è utile stimolare un confronto critico al riguardo. “Tuttavia” è lieto […]

Read More

“La morale non è un ramo della filosofia, ma la filosofia prima” (E.Lévinas) La meditazione sull’uomo e sull’universo dell’umano, oggi attuale come sempre, occupa una posizione centrale nell’orizzonte della proposta filosofica lévinassiana. Secondo il pensiero di Lévinas il nostro rapporto col mondo è un rapporto con l’Altro che la tradizione filosofica occidentale ha cercato di […]

Read More