Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

In Italia, il mondo del lavoro è colpito da due piaghe connesse alla mancanza di stabilità e di sicurezza. La pandemia ha ampliato una serie di fenomeni negativi che continuano a generare disagi per giovani, famiglie e migranti. Il piano dell’Unione Europea volto a superare la crisi pandemica è un’occasione di crescita che il nostro […]

Read More

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.” Cosi come ci indica Papa Francesco, abbiamo aperto il XXVI Congresso dei Giovani delle ACLI, seppur con poche presenze fisiche, ma tanta partecipazione virtuale con i nostri delegati ed i nostri territori. Protagonisti di questi due giorni, i giovani tutti, che hanno ancora il coraggio […]

Read More

Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal “tormentone” della crisi di governo – le parole di papa Francesco, il 30 gennaio scorso, ai partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana: «Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno […]

Read More

F. Barca – E. Giovannini, Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare, Laterza 2020, pp. 125, 15,00 euro. Ormai sembra chiaro a tutti che la pandemia da Covid-19 abbia svelato i limiti del modello di sviluppo economico, politico e culturale dell’Occidente. Infatti, la crisi ci mostra come i valori su […]

Read More

Un evento voluto da papa Francesco Troppo occupati dalle tragiche vicende della pandemia e dalla prospettiva poco allegra di una Natale senza festeggiamenti, i giornali hanno riservato ben poca attenzione al convegno The Economy of Francesco, che si è aperto giovedì 19 novembre, nel pomeriggio, e che raduna – alcuni in presenza , la maggior […]

Read More

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in ginocchio la tenuta sociale ed economica del nostro Paese. Con vari provvedimenti a sostegno delle imprese e dei cittadini, le istituzioni nazionali ed europee cercano di rispondere ad una crisi che l’umanità da parecchio tempo non affrontava. Delle misure a favore dei lavoratori e dell’economia, discutiamo con Italo […]

Read More

Un’alternativa? In tempi di coronavirus, e soprattutto adesso che in molti Paesi, tra cui l’Italia, comincia la cosiddetta “fase 2”, è frequente sentir proporre l’alternativa tra la necessità di far ripartire l’economia e quella di garantire la tutela del diritto fondamentale delle persone, che è quello alla salute e alla vita. Due possibili strategie A […]

Read More

Nuovi paradigmi per l’economia A livello globale, la crisi generata dalla pandemia da Covid-19 ha certificato l’esigenza di un’urgente ripensamento dei modelli economici attualmente vigenti. All’interno di tale riflessione, per molti studiosi e operatori economico-sociali va riformulata l’idea di società alla luce del principio di prossimità. Di tale tema discutiamo con Edoardo Barbarossa. Imprenditore sociale […]

Read More

Insieme alla salute pubblica, il COVID-19 minaccia gravemente l’economia mondiale. È ancora impossibile calcolare le perdite economiche – che riguardano tanto la finanza quanto soprattutto l’economia reale – ma possiamo senza dubbio affermare che, paradossalmente, la pandemia dovuta alla diffusione del Coronavirus può rappresentare un assist, inaspettato, per ripensare l’economia a livello globale. Discutiamo di […]

Read More

The Economy of Francesco. Economia, persona, ambiente Nel prossimo mese di marzo si svolgerà ad Assisi un incontro internazionale di giovani studiosi e operatori dell’economia intitolato The Economy of Francesco. Convocati da papa Francesco, i partecipanti all’evento discuteranno delle sfide dell’economia globale a partire dalla visione umana, spirituale e sociale presente in Evangelii gaudium e […]

Read More