Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Davvero Draghi «si è cacciato da solo»? Ora è difficile spiegare agli italiani che cosa è successo e soprattutto perché. Da giorni si assisteva alla più vasta sollevazione dell’opinione pubblica registrata dal tempo della fine della Prima Repubblica. Sindaci, farmacisti, rettori, medici, associazioni cattoliche avevano espresso il loro appello al presidente del Consiglio, perché ritirasse le sue dimissioni, attraverso […]

Read More

Il quesito di Draghi al presidente americano Il recente incontro, a Washington, tra Mario Draghi e il presidente Biden, è stato oggetto di letture diverse. Tutti i quotidiani e i notiziari televisivi hanno dato grande risalto alle parole del premier italiano: «Se Putin pensava di dividerci, ha fallito». Ed è vero: la mossa del leader russo si è rivelata disastrosa per […]

Read More

A che punto siamo con la pandemia. Sembra che la fine della pandemia sia ancora lontana, malgrado un anno e mezzo di sofferenza e appelli alla responsabilità. Lo Stato non ha saputo far di meglio che puntare tutto sulla vaccinazione di massa, puntellata da azioni strategiche come il Green Pass e da appelli alla responsabilità […]

Read More

Una proposta impopolare… La proposta di tassare le successioni ereditarie, avanzata dal segretario del Pd Enrico Letta, ha suscitato un coro di proteste, ricevendo anche un chiaro dissenso anche da parte del premier Draghi, che l’ha liquidata con un secco: «Questo non è il momento di prendere i soldi dai cittadini ma di darli». Dall’interno della […]

Read More

Il lato oscuro della situazione attuale… La critica più spietata dell’attuale situazione politica italiana è, forse, l’irriverente vignetta di Giannelli pubblicata sul «Corriere della sera» dopo il via libera al nuovo governo da parte della piattaforma Rousseau. In uno scenario dominato dalla scritta «CIRCOITALIA» una folla di pagliacci, nani e ballerine, che hanno le sembianze […]

Read More

Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal “tormentone” della crisi di governo – le parole di papa Francesco, il 30 gennaio scorso, ai partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana: «Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno […]

Read More